Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Cultura

L’incerta topografia politica della crisi

Tempi presenti. Per Ediesse «Popolo chi?», il volume curato da Niccolò Bertuzzi, Carlotta Caciagli e Loris Caruso. Una ricerca condotta attraverso decine di interviste nelle periferie di Milano, Firenze, Roma e Cosenza. Un progetto realizzato nell’ambito della rete del «Cantiere delle Idee» che smentisce almeno in parte il diffuso storytelling che afferma lo spostamento verso destra della classi popolari, indagando piuttosto nuove paure e inquietudini. La stallo della democrazia non nasce infatti solo dall’assenza della sinistra, ma dal terremoto ancora in atto: dalla crisi del neoliberismo e, piaccia o no, della modernità
L’incerta topografia politica della crisi
«Vaso derramado», un’opera del fotografo spagnolo Chema Madoz
Tempi presenti. Per Ediesse «Popolo chi?», il volume curato da Niccolò Bertuzzi, Carlotta Caciagli e Loris Caruso. Una ricerca condotta attraverso decine di interviste nelle periferie di Milano, Firenze, Roma e Cosenza. Un progetto realizzato nell’ambito della rete del «Cantiere delle Idee» che smentisce almeno in parte il diffuso storytelling che afferma lo spostamento verso destra della classi popolari, indagando piuttosto nuove paure e inquietudini. La stallo della democrazia non nasce infatti solo dall’assenza della sinistra, ma dal terremoto ancora in atto: dalla crisi del neoliberismo e, piaccia o no, della modernità
Pubblicato circa 3 anni faEdizione del 23 luglio 2019
Benedetto Vecchi
Pubblicato circa 3 anni faEdizione del 23 luglio 2019
il manifesto/l’incerta topografia politica della crisi
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice