Negli ultimi tre anni, le fake news sono cresciute in modo esponenziale: ma quali sono i dati di questo fenomeno? La considerazione da cui partire è che alcuni siti di informazione riportano notizie difficilmente verificabili: non sono totalmente false, ma presentano i fatti in modo distorto. Inoltre con l’integrazione del «native advertising» (annunci pubblicitari e content marketing), quegli stessi siti sono sempre più disseminati di «bufale». LA COMMISSIONE EUROPEA sta puntando moltissimo sul tema della disinformazione - pure culturale -, cercando di delineare nuovi modelli e le dinamiche che ruotano intorno alla concetto di notizia (le fake news sono il...
Cultura
Le fake news sono più veloci delle notizie vere
Ricerche. Alcuni studi sulle bufale rivelano il loro comportamento tra tweet e media tradizionali