[caption id="attachment_472398" align="alignnone" width="786"] Alexej Jawlensky,"Testa mistica: Meditazione", 1918, Monaco, Lenbachhaus[/caption] Le vicende raccontate dalla bella mostra al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, in Svizzera, Compagni di vita, Alexej Jawlensky e Marianne Werefkin, iniziano idealmente in Russia. Alexej Jawlensky (1864-1941) e Marianne Werefkin (1860-1938) erano allievi alla scuola di Il’ja Repin. Marianne, ottima pittrice, era già nota come la «Rembrandt russa» quando fece da insegnante ad Alexej, più giovane e impreparato. È così che si saldò il loro primo legame, in una forma maestra-allievo che negli anni muterà, ma vedrà la donna impegnata a sostenere la realizzazione del...
Alias Domenica
L’avventura di Jawlensky e Werefkin
Ad Ascona, "Compagni di vita, Alexej Jawlensky e Marianne Werefkin", a cura di Mara Folini. Alexej «Lulu» e la «baronessa» Marianne giunsero a Monaco da San Pietroburgo nel 1896. Staccandosi dal realismo populista di Repin, si fecero interpreti delle ricerche più avanzate dell’avanguardia tedesca. Ripararono sotto il Monte Verità, prima della separazione finale...