È vero che il «mito» dell’Anno Mille è stato smontato da tempo, tuttavia la svolta del millennio ha costituito un momento fondante per la storia d’Europa: non certo per il superamento di presunte paure millenaristiche, quanto per la rivoluzione messa in atto dal papato nel corso dell’XI secolo. Nella concezione comune, «papato» e «rivoluzione» sono immagini che non vanno d’accordo, ma si tratta di stereotipi legati alle concezioni che abbiamo non tanto della storia della Chiesa, quanto piuttosto del concetto di «rivoluzione». Se lo prendiamo per ciò che davvero significa, allora non c’è dubbio che nel corso di una manciata...
Cultura
La «rivoluzione» politica del papato datata Anno Mille
Percorsi. I saggi di Gert Melville e Nicolangelo D’Acunto indagano le trasformazioni nei confronti del potere imperiale. La lotta per la libertas (termine che si traduce come una via di mezzo fra indipendenza e privilegio, ben lontano dunque dall’astrattezza della «libertà» odierna) della Chiesa portò con sé sollevamenti delle masse istigate da monaci riformisti contro i vescovi legati al partito imperiale; fu un momento che segnò soprattutto la storia delle città italiane centro-settentrionali