Alias

Il viaggio di Enrico Filippini

Il viaggio di Enrico FilippiniEnrico Filippini

Vaiviaviva Uno spettacolo al Teatro Vascello di Roma sulla figura di un intellettuale affamato di vita

Pubblicato più di 9 anni faEdizione del 9 maggio 2015

Ci sono uomini che mangiano la vita con più fame di altri, che hanno bisogno di consumare molto e in fretta ma non possono mai saziarsi perché sono dominati dall’inquietudine, perché hanno bisogno di vivere ogni minuto di un tempo che, chissà, forse sentono breve. Persone iperdotate d’intelligenza, fascino, versatilità e curiosità condannate a percorrere la vita a doppia velocità perché solo così sentono di poterla domare. Artisti, intellettuali, tutti coloro che conoscono il male di vivere e ne sopportano la costante percezione mescolata a una insopprimibile voracità vitale, quando corpo e cervello danzano in armoniosa lotta. Enrico Filippini (1932-1988), detto Nani, doveva essere uno di loro. Non ricordavo chi fosse, come molti della mia generazione (ancora di meno sanno di lui i più giovani), fino a quando 2 anni fa, in occasione del 25° anniversario della sua morte, il suo nome è stato resuscitato grazie alla riedizione de L’ultimo viaggio ed. Feltrinelli e alla pubblicazione delle bellissime interviste 1976-1987 in Frammenti di una conversazione interrotta ed. Castelvecchi, a una serata a lui dedicata all’Auditorium di Roma, e ad uno spettacolo L’ultimo viaggio ( prodotto da pro Helvetia Arttransit) scritto da Concita Filippini, figlia di Nani, e da Giuliano Compagno regia di Marco Solari, che dopo un giro partito da Ascona, Milano, Firenze sarà a Roma il 12 e 13 maggio al teatro Vascello.  «Nella stanza di una clinica, in penombra, un padre e una figlia si abbracciano e iniziano a raccontarsi pezzi di vita. Nessuna tristezza aleggia in quel luogo da dove, entrambi lo sanno, lui non uscirà più. Sono i giorni della memoria e della conoscenza, ritmati da visite continue degli amici, delle donne, Nani ebbe molti amori, che Concita organizza evitando incontri importuni: la Elena compagna nell’ultimo viaggio, l’amica francese con cui collaborò. Il testo mescola i brani delle lettere, quelle vere scritte a Concita, con le interviste e pezzi del racconto, in una drammaturgia ben ritmata e priva di sentimentalismi. «Enrico Filippini è stato un grande intellettuale versatile e finissimo con profonde conoscenze filosofiche, si era laureato con Enzo Paci nel corso di Antonio Banfi, pubblicò un racconto, Settembre, che venne presentato da Umberto Eco, fu tra i fondatori del Gruppo ’63, lavorò per la Feltrinelli per cui tradusse e importò, da Johnson a Grass e Enzensberger, da Frisch a Dürrenmatt, fino alla scoperta e pubblicazione di Garcia Márquez, futuro premio Nobel. Scalfari, accingendosi a fondare il quotidiano La Repubblica, lo chiamò per la pagina culturale. Al giornale (che seguì nel suo trasferimento da Milano a Roma) Filippini rimase fino alla fine della sua vita, scrivendo nel corso di dodici anni oltre cinquecento articoli. Si interessò di teatro, cinema e televisione  Per la Rai tradusse e adattò lo sceneggiato che R. W. Fassbinder aveva tratto dal romanzo di Döblin, Berlin Alexanderplatz; realizzò programmi su Weimar, su Simone Weil, su Orwell, e una serie di film inchiesta sui vincitori della seconda guerra mondiale, Stalin, Churchill, Roosevelt e De Gaulle, che sarebbe bello poter vedere. Non riuscì invece a realizzare un progetto cui teneva molto, e al quale aveva dedicato tempo ed energie: un film sulla vita di Byron (e Shelley), di cui ha lasciato una dettagliata sceneggiatura. Enrico Filippini detto Nani se n’è andato a soli 56 anni ma ha disseminato una grande quantità tracce delle sue passioni, intuizioni, pensieri, è un vero piacere conoscerlo.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento