Le fiabe hanno un cuore color pece, invischiato con le tenebre: risvegliano l’oscuro, parlano con le ombre e stuzzicano presenze malefiche. E spesso, affondano le radici nella realtà dell’indicibile, assumono gli umori del tempo tra i rami dei boschi o le stanze dei castelli, trasformano fatti di cronaca delittuosi in parabole universali. Tentano a modo loro di narrare un mondo in disordine in cui molti personaggi - «funzioni» secondo Propp - si arrovellano e rischiano la loro vita per riconsegnare tutto all’armonia. E quei racconti che rasentano l’horror (archetipi spaventosi della rimarginazione, come già aveva intuito Angela Carter nel suo...
Cultura
Il cuore nero delle fiabe
Serie tv. Dal 15 su Sky Arte «In compagnia del lupo», otto puntate condotte da Carlo Lucarelli che scrutano tra i recessi oscuri di Cappuccetto Rosso, Barbablù, Peter Pan