Commenti
I tempi stretti allentano il principio di precauzione
Vaccini. Alcune ragioni per chiedere prudenza sui vaccini anti Covid-19 e maggiori riscontri scientifici
erevoli attestati di fiducia nei vaccini per il Covid-19 - l’ultimo quello del presidente dell’Iss, massima autorità sanitaria del nostro paese - sembra che una consistente fetta di popolazione italiana non sia altrettanto convinta. Se non si vuole addebitare questo deficit di fiducia alla propaganda No-vax o all’anti «scientismo» (ma c’è da scommettere che qualcuno lo farà), bisognerà pur prendere atto che qualcosa non ha funzionato nella comunicazione scientifico-istituzionale che ci ha fin qui accompagnato. Dall’inizio della pandemia, allorquando si faceva riferimento ai vaccini, se ne pronosticava la messa a punto (e quindi l’impiego) tra la primavera e l’autunno del...
I tempi stretti allentano il principio di precauzione
Vaccini. Alcune ragioni per chiedere prudenza sui vaccini anti Covid-19 e maggiori riscontri scientifici
Giorgio Ferrari