Friedrich Engels nacque a Barmen, un sobborgo di Wuppertal, il 28 novembre del 1820. Si recò in Inghilterra per volontà del padre (un importante industriale) per compiervi un tirocinio commerciale. Qui entrò in contatto con la realtà dell’economia industriale sviluppata e con quella forma di socialismo che egli stesso, in seguito, definì «utopistico» (Proudhon, Fourier, Owen). La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845) rappresenta un’indagine molto documentata sulle condizioni del proletariato inglese nella quale si metteva in evidenza il modo in cui lo sviluppo dell’industria moderna aveva generato a un tempo la lotta di classe proletaria e la possibilità...
Alias
Friedrich Engels, l’attualità dialettica della natura
Ritratti. A duecento anni dalla nascita, una visione ecologica che ci interroga