Accanto ad amiche e amici storici come Viella, Il dito e la luna, Venexia, Moretti e Vitali, Enciclopedia delle donne, Vanda, All Around, Voland e tanti altri, entrano al Buon Pastore per la prima volta Laterza, Giunti/Bompiani, Sellerio, Newton Compton, La nave di Teseo, Baldini e Castoldi. Inoltre partecipano nuove realtà giovani e interessanti quali Capovolte, Le Assassine, Somara!
Oltre alle presentazioni dei libri con 80 appuntamenti, sono previsti 3 focus. Due saranno dedicati all’ambiente – Clima: dal cambiamento all’emergenza («Afrofuturismo e ecologie future» organizzato dall’associazione Lesconfinate e la tavola rotonda «Oltre l’antropocene» a cura di Archivia) – mentre il terzo ha come titolo «Ma che streghe siamo noi?», curatela di Anna Maria Crispino).
Fra le anteprime: L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli (Mondadori); Abbecedario della differenza. Omaggio a Alice Ceresa (autori vari), a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru, per Nottetempo; Lo splendore del niente e altre storie di Maria Attanasio (Sellerio) e La potenza delle donne di Paola Leonardi (Iacobelli). Ospiti: Rossana Campo, Patrizia Zappa Mulas, Chiara Zamboni, Annarosa Buttarelli, Ida Dominijanni, Sandra Petrignani.
Feminism3, la fiera dell’editoria delle donne
Il festival. Dal 5 all'8 marzo, il terzo appuntamento presso la Casa internazionale delle donne di Roma, con 80 espositori e molte ospiti

Il festival. Dal 5 all'8 marzo, il terzo appuntamento presso la Casa internazionale delle donne di Roma, con 80 espositori e molte ospiti
Pubblicato 3 anni faEdizione del 19 febbraio 2020
Pubblicato 3 anni faEdizione del 19 febbraio 2020