«È possibile che un’esperienza come questa finisca solo per tutelare una proprietà privata?», chiede l’architetta e urbanista Rossella Marchini. Alle sue spalle ci sono le due saracinesche abbassate e murate dall’interno del Nuovo Cinema Palazzo, sgomberato il 25 novembre scorso dopo quasi dieci anni di autogestione. Superare la proprietà privata è lo scoglio principale per restituire al quartiere San Lorenzo e alla città di Roma uno spazio diventato negli anni un polo culturale riconosciuto e un luogo di incontro tra realtà sociali, politiche, sportive, associazionistiche. «Le trattative aperte sono due», dicono gli attivisti durante la conferenza stampa-dibattito tenuta ieri. Intervengono...
Italia
Cinema Palazzo, due trattative dopo lo sgombero
Notte a San Lorenzo. La giunta capitolina approva una memoria per acquisire l'edificio e mantenerne la vocazione culturale. Anche la Regione Lazio impegnata nella ricerca di una soluzione attraverso uno scambio di immobili