Critica del presente e diritto al futuro, due voci del passato
Non si può dire che la parola «rivoluzione» sia uscita dal nostro lessico quotidiano; al…
Non si può dire che la parola «rivoluzione» sia uscita dal nostro lessico quotidiano; al…
Nel 1989 David Freedberg, già direttore dell’Italian Academy di New York e da pochissimo del…
Nel fondamentale saggio che Alberto Asor Rosa dedicò alla letteratura dell’Italia contemporanea nella Storia d’Italia…
La voce narrante dell’ultimo libro di Maurizio Maggiani, Il Romanzo della Nazione (Feltrinelli «I Narratori»,…
Dalla sua apparizione per le affollate strade di Norimberga, il giorno di Pentecoste del 1828,…
Al centro del Polittico Stefaneschi, dipinto per l’altare maggiore della vecchia basilica di San Pietro,…
Tutto iniziò con un libro, scritto a mano, in latino: tra il 1616 e il…