Giuseppe Trautteur, padroni di scegliere ma soggetti al destino?
Da tempo immemorabile, la cultura dei sapiens si interroga su ciò che verrà: immaginare il…
Da tempo immemorabile, la cultura dei sapiens si interroga su ciò che verrà: immaginare il…
Nel 1932, quando le grandi rivoluzioni della fisica contemporanea erano oramai compiute, uno dei padri…
La mente di Dio, secondo Leibniz, è in grado di cogliere con estrema chiarezza l’immensa…
Capita spesso di incontrare biografie della scienza che hanno la forma di autoritratti: ruotano intorno…
Un paragrafo di La mostra delle atrocità, di James Graham Ballard, mostra questo titolino sorprendente:…
Delle cose che popolano il mondo reale, abbiamo una conoscenza sommaria, che ci consente di…
Paul Dirac era uomo di poche parole. Qualche mese dopo il suo arrivo all’Università di…