In Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia (Carocci, pp. 232, euro 22,80) Annalisa Frisina indaga su cosa significhi il razzismo, come si diffonda e come permanga, seppure mutando, nel corso del tempo. L’autrice, docente di Sociologia all’università di Padova, propone un viaggio sul tema dalle origini della ricerca sociologica, incontrandone, fin dall’inizio, i pionieri - Max Weber, Robert Park, W. E. B. Du Bois, Anna Julia Cooper, Theodor Adorno e Max Horkheimer - per poi immergersi nella riflessione contemporanea. E qui si incrociano i processi di razzializzazione, il Cccs (il Centro sugli studi culturali) di Birmingham con Stuart Hall, le...
Cultura
Alle origini delle pratiche di dominio
Saggi. «Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia» di Annalisa Frisina, per Carocci