La riflessione filosofica condotta, secondo il modello platonico, in forma di dialogo, muove il ragionamento intrecciando voci diverse, accosta l’argomento da angolazioni distinte. Formula così chiarimenti e precisazioni, mette capo ad acquisizioni via via condivise e, da ultimo, circoscrive entro un coerente assetto le molteplici notazioni parziali recate, dal dialogo, a sintesi. Ma, con tutta evidenza, il genere dialogico ci restituisce anche una azione che si svolge, possiamo dire, sotto i nostri occhi, alla quale assistiamo, quasi diretti spettatori – dunque veritieri testimoni - e che ci coinvolge come ascoltatori, attenti al tenore delle varie voci. Nella forma del dialogo...
Rubriche