Possiamo immaginare l’Italia del futuro prossimo venturo come un paese dimagrito demograficamente ma anche affollato di anziani talmente anziani da sfidare l’immortalità. O quasi. Una visione distopica o eutopica a seconda dei punti di vista, ma non troppo fantasiosa. Perché queste sono le principali tendenze sociodemografiche dell’Italia di oggi, disegnate dall’Istat nel suo ultimo report sugli indicatori della popolazione.

L’INDICATORE DI SINTESI che per il secondo anno si ripete è quello della decrescita della popolazione complessiva. Una decrescita che si presenta robusta soprattutto in Basilicata, Molise, Valle d’Aosta. È uno spopolamento che lo scorso anno ci ha visto perdere 86mila abitanti, come se nel corso del 2016 fosse letteralmente scomparso un medio capoluogo di provincia. Naturalmente questo numero rosso del bilancio demografico non è frutto del caso, non è un «cigno nero» imprevisto e imprevedibile, ma è il risultato algebrico di alcune variabili demografiche.

La principali delle quali è senz’altro la denatalità: nel 2016 le nascite si sono ulteriormente contratte arrivando a 474mila, 12mila in meno dell’anno precedente (quando si era gridato al minimo storico, presto smentito e superato) e – per chi ama la storia più lunga – pari alla metà delle nascite dei primi anni sessanta.

UN CALO che non risparmia nessuna parte d’Italia (a parte Bolzano, l’unica provincia in cui ancora la cicogna lavora) e che si concretizza in un numero medio di figli per donna pari a 1,34, in pratica il 38% in meno del numero (2,1) che servirebbe per garantire una popolazione stabile. Ancora la geografia si divarica, passando dalla fecondità quasi francese di Bolzano (1,8 figli per donna) agli abissi della Basilicata o della Sardegna (1,07), abissi natalistici che – nota l’Istat – ci porrebbero all’ultimo posto in Europa e addirittura nel mondo.

Inventando un neologismo, abbiamo però anche la demortalità. Che consiste in una sorta di miracolo laico – chiamato longevità di massa – per cui, nonostante il crescente invecchiamento, la mortalità scende. Nel 2016 si sono avuti ben 40mila decessi in meno rispetto all’anno prima, permettendoci un guadagno di mezzo anno di vita e alimentando così una vita media che sfiora gli 82 anni per gli uomini e che supera gli 85 per le donne. Con il segno più della longevità aumentano novantenni e centenari (sono oltre 17mila, triplicati rispetto a quindici anni fa), frutto di consistenti abbassamenti dei rischi di morte proprio nelle età più avanzate. Per cui oggi l’homo senectus sempre meno pensa – diversamente da Terenzio – che «la vecchiaia è per sé stessa una malattia».

IL BILANCIO MIGRATORIO presenta una vivacità che, tuttavia, non è in grado di correggere la demografia complessiva. Si sono avute 293 mila iscrizioni dall’estero (di cui 35 mila italiani che rientrano in patria) e nel contempo 157mila cancellazioni per l’estero di cui 115mila di italiani. Il risultato è aritmeticamente attivo per 135 mila unità, come l’anno precedente, ma assai più dinamico in termini di entrate e di uscite. Con due osservazioni. La prima riguarda l’espatrio degli italiani, perlopiù della fascia dei 20-29 anni, un espatrio che non solo continua ma si rinforza (più 12,6%) nel 2016 triplicandosi negli ultimi sei anni. È un fenomeno double face che permette lavori migliori a chi se ne va (chi lo fa guadagna il 36% in più secondo Neodemos) ma che impoverisce demograficamente l’Italia sia in termini di stock per età che di futura natalità.

AUMENTANO INVECE gli stranieri che diventano ex-stranieri acquisendo la cittadinanza italiana: 205mila casi lo scorso anno, in un crescendo impetuoso che interessa per il 38% minorenni e che segna anche per l’Italia il passaggio a una fase matura dell’immigrazione: sono le seconde generazioni a marcare la qualità sociale dei processi di integrazione in corso attraverso le pratiche inclusive e i tassi di riuscita scolastica. È un cammino lungo ma in cui non mancano i passi positivi, come sottolinea l’ultimo Rapporto sulla popolazione (dedicato appunto alla presenza straniera) edito dal Mulino.

PER DEFINIZIONE la demografia guarda all’oggi per capire il domani. Come diceva il positivista Auguste Comte, la démographie c’est le destin. Perchè è vero che la demografia esce dall’abito asettico della statistica per esondare nel sociale, nell’economia, nella politica. La demografia – secondo l’intuizione di Gérard François Dumont – si fa essa stessa politica. Lo abbiamo visto nella dicotomia del voto giovani-anziani con la Brexit, con le presidenziali americane, con il referendum nostrano di dicembre. Comunque il problema dei problemi non sta tanto nel depopolamento (al 2050 saremo tre milioni in meno, otto se non ci fosse l’immigrazione), quanto nello squilibrio insostenibile e irreversibile prodotto dal perverso binomio denatalità-invecchiamento longevo. Che porterebbe ad avere alla metà del secolo un quarto della popolazione lavorativa in meno e un 50% di anziani in più. La distopia di una demografia mai politicamente gestita. Iperliberista, possiamo dire.