In questi tempi di «liberalizzazione forzata» di autori classici quali Yeats, Scott Fitzgerald, Joyce, e tra poco Gertrude Stein, si sente spesso parlare di piccole (ri)scoperte letterarie all’interno di canoni che si credevano sondati e scandagliati in lungo e in largo. Sono operazioni che non sempre coincidono con un reale ritorno di interesse culturale per quegli scrittori, poiché la ratio primaria è di incrociare una qualche convenienza economica dovuta alla scadenza dei diritti. Di tali ritrovamenti preziosi se ne trovano a bizzeffe, ultimamente, non solo in Italia. Talvolta fanno la fortuna, per così dire, di bravi topi da biblioteca, o di acute talpe dall’istinto libresco. Altre volte, finiscono nel dimenticatoio da cui erano stati oculatamente ripescati.

Questi ritrovamenti possono risultare fonte d’imbarazzo persino per le storie letterarie d’un tempo, quelle che non si fanno più, per intenderci, ispirate a interpretazioni enciclopediche del fenomeno letteratura, ovvero all’assioma che «se vuoi trattare un autore, devi averne letto tutti gli scritti». È questo il caso, credo, dell’opera drammatica di Virginia Woolf, ossia dell’unica sua opera teatrale: una breve commedia in tre atti dal titolo Freshwater.

La riproduce meritoriamente l’editore Nottetempo (pp. 111, euro 11), nell’accurata traduzione di Chiara Valerio. È arricchita da due bozzetti, riferiti a due dei personaggi reali della commedia, e da un bel racconto ambientato proprio a Freshwater, dal titolo Una scena del passato.

Il cameo di Ionesco
In sé il play è uno scritto estremamente esile – un’ora di recitazione, non di più – che all’interesse letterario aggiunge quello di aprire una finestra sulla vita personale della scrittrice, e sul suo rapporto ideale con quel mondo etereo e raffinato fatto di letterari, pittori, filosofi, da cui per molti versi la sua stessa arte rarefatta pare provenire. L’opera viene rappresentata di rado persino nel mondo inglese. A ridosso di uno degli anniversari recenti della nascita di Virginia Woolf, ne fu data una produzione che ha riscosso un certo successo in un teatro off-Broadway, e viene di tanto in tanto messa in scena in Inghilterra da compagnie semi-professioniste o universitarie. Fu introdotta al pubblico italiano per la prima volta nel 1984 al festival di Spoleto, con la straordinaria partecipazione di Eugene Ionesco.

La storia testuale di questo play è interessante, e a suo modo rivelatrice. Ne esistono due versioni. Woolf ne approntò una prima bozza nel 1923, un anno dopo la pubblicazione di Jacob’s Room e due prima di quella di Mrs Dalloway, per intenderci. La seconda versione data 1935, due anni dopo The Waves, e due prima di The Years. Da solo, il continuato interesse dell’autrice per questo scritto fa pensare all’importanza che un qualche sfogo drammatico potesse rappresentare per lei, pur non suggerendo in alcun modo una carriera drammaturgica mancata.

[do action=”citazione”]«Ellen (alzando le braccia): Oh Signor, posso scendere? Mi sento tutta rigida / Watts: Tutta rigida Ellen? Ma se stamattina sei in questa posa da appena quattro ore».[/do]

Fu rappresentato per la prima volta in forma privata nel 1935, nello studio di Vanessa Bell, sorella di Virginia Woolf, e gli attori erano gli stessi protagonisti del gruppo di Bloomsbury, ovvero quel circolo di amici intellettuali che è il vero fulcro di tutta la produzione di Woolf. La differenza tra le due versioni è sostanziale, e va nella direzione di una intensificazione della trama, assolutamente rarefatta nel primo bozzetto, a scapito di una definizione dei personaggi più sfumata nella seconda versione.

Con Freshwater, Woolf getta uno sguardo ironico, comico a tratti, sulla pretenziosità di un certo ambiente intellettuale vittoriano. La scena è popolata di anziani poeti e pittori barbuti pieni di prosopopea e convinti di muoversi nel solco di una missione eterea, sempre alla rincorsa della perfezione cui solo l’arte raffinata può aspirare. Ma è un’arte che deve tenere a debita distanza il reale, quel «blood and mire» tanto caro allo Yeats più maturo, ovvero il sangue e il fango delle esistenze ordinarie. Interessante è che ad esibire questo distacco non ascetico ma certamente elitario, proprio di chi vive in una torre d’avorio e fantasia sempre più lontana dal «mondo di fuori», non siano personaggi fittizi, ma piuttosto figure di riferimento della cultura inglese vittoriana. Ritroviamo infatti il poeta laureato Lord Alfred Tennyson, il filosofo e giurista Charles Cameron con sua moglie, la fotografa Julia Margaret Cameron, l’anziano pittore George Frederick Watts, ossessionato dalla rincorsa di una classica perfezione estatica, e sua giovane moglie, l’attrice Ellen Terry, costretta dal marito a posare per ore come la «Modestia ai piedi di Mammona»: «Ellen (alzando le braccia): Oh Signor, posso scendere? Mi sento tutta rigida / Watts: Tutta rigida Ellen? Ma se stamattina sei in questa posa da appena quattro ore».

I coniugi Cameron sono in procinto, da mesi, di partire per l’India coloniale (dove il giurista diverrà, per la cronaca, membro del Supreme Council), ma a frenarli è il ritardo nella consegna di due bare resistenti alle tarme, in cui sperano di riposare in eterno. Il primo atto è una presa in giro, ma non una condanna, dell’incanto poetico in cui vivono i protagonisti, con Lord Tennyson che legge in continuazione il suo primo libro di poesie, Maud, e il pittore Watts che si arrovella per ritrarre al meglio «l’immenso alluce di Mammona». Il secondo atto è un tuffo nella realtà, e prevede l’incontro amoroso, ingenuamente extraconiugale, tra la giovane e scanzonata Ellen e il sottotenente della Marina di Sua Maestà John Craig. Questi le propone una fuga in città con lui, e precisamente nella sua casa a Gordon Square: «Watts: (…) di grazia, dov’è Gordon Square? / Craig: w. c. 1. / Watts: Giovanotto, per favore, per favore. Nella stanza ci sono delle signore!». Questo scorcio di realtà giunge come una ferita vera, inferta all’universo poetico della conventicola di intellettuali e artisti.

Ritmo della scrittura
Nel terzo atto, dopo tesi e antitesi, troviamo una sintesi, che è a sua volta il trampolino di lancio per una ulteriore divaricazione dei due mondi, quello del «poetico» e quello del «reale». Con l’arrivo delle fatidiche bare, si fa strada un finale visionario, che vede la presenza nientemeno che della regina Vittoria. Ma ai lettori il piacere di scoprirne la fine.
Il copione esile di questa opera drammatica di Woolf non manca di far emergere alcune delle qualità più interessanti della sua scrittura, prima di tutto il ritmo – vera forza motrice di tanti suoi capolavori. La commedia, nonostante la scena tutto sommato statica, sembra procedere a velocità doppia in virtù dei dialoghi frizzanti e delle veloci battute, molte delle quali dirette a un universo letterario ben preciso, e a riferimenti condivisi dal gruppo di amici che per la prima volta, per puro divertimento, la misero in scena nello studio di Vanessa Bell. Non è, in definitiva, un testo inteso per la circolazione al di fuori di quel circolo, e sarebbe forse eccessivo, con buona pace delle storie letterarie d’un tempo, considerarlo parte integrante del canone di Woolf, in virtù proprio della particolare e intima privacy di cui si giova, e da cui trae linfa vitale.