Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Cultura

Simone Weil, parabole politiche per leggere il presente

ITINERARI CRITICI. A proposito di «Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete». Tre testi sulle tragedie sofoclee, a cura di Francesca Romana Recchia Luciani per l’editrice Il Melangolo. Nel 1936, appena conclusa l’esperienza in fabbrica, la filosofa li immagina rivolti agli operai di Rosières. Quando nel 1934 entra alle officine Alsthom di Parigi, si è già occupata di lavoro e sfruttamento nel saggio «Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale». Da Albert Camus a Boris Souvarine, in molti hanno riconosciuto la sua lezione rivoluzionaria accanto agli ultimi. Anche l’amore per la Grecia antica era una forma di radicalità
Simone Weil, parabole politiche per leggere il presente
Un ritratto di Simone Weil, dal documentaio di Julia Haslett («An Encounter with Simone Weil», 2010)
ITINERARI CRITICI. A proposito di «Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete». Tre testi sulle tragedie sofoclee, a cura di Francesca Romana Recchia Luciani per l’editrice Il Melangolo. Nel 1936, appena conclusa l’esperienza in fabbrica, la filosofa li immagina rivolti agli operai di Rosières. Quando nel 1934 entra alle officine Alsthom di Parigi, si è già occupata di lavoro e sfruttamento nel saggio «Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale». Da Albert Camus a Boris Souvarine, in molti hanno riconosciuto la sua lezione rivoluzionaria accanto agli ultimi. Anche l’amore per la Grecia antica era una forma di radicalità
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 7 novembre 2020
Alessandra Pigliaru
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 7 novembre 2020
il manifesto/simone weil, parabole politiche per leggere il presente
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice