Le tradizioni rurali cinesi si manifestano nella celebrazione del capodanno, il chunjie, la festa di primavera. Seguendo il calendario lunare nell’antica Cina - per lo più un mondo agricolo dove perfino l’Imperatore era considerato una sorta di capo agricoltore il cui compito era favorire e propiziare i raccolti - i festeggiamenti avvenivano nella nuova fase lunare, tanto da essere chiamato anche «capodanno agricolo». LE USANZE di allora si ripercuotono anche oggi, nonostante la società cinese sia per lo più urbana e con logiche relazionali ormai completamente diverse dal passato: intanto si utilizza il rosso come colore propiziatorio (nel caso in...
Visioni
Scacciare gli spiriti maligni e garantirsi la «fortuna»
Carnevale. Oggi in Cina inizia l'anno del bue