TUNISIA. Due romanzi entrano nel passato con chiavi di lettura rivoluzionarie Due libri, successivi alla rivoluzione dei gelsomini, raccontano il passato con gli occhi della rivolta, la Tunisia di Bourghiba e di Ben Ali con le chiavi di lettura che il movimento rivoluzionario ha regalato alla società permettendole di indagare se stessa. Il primo è L’Italiano di Shukri al-Mabkhout (pubblicato da e/o): la storia - e l’amore - di Abdel Nasser, uno dei leader del movimento studentesco negli anni ’80, e Zeina, attivista berbera, svela le promesse tradite da Bourghiba, come in parte tradite sono state le promesse di cambiamento...
Internazionale
Primavere arabe in arte: l’autonarrazione attraverso la cultura
2011-2021. Le primavere arabe. Cinema, musica e letteratura: la rivoluzione ha aperto a un decennio di creatività artistica e di voglia di raccontare se stessi e il proprio paese