«È un azzardo». Per il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, ex dirigente e profondo conoscitore del M5S, fondatore di «Italia in comune», il cosiddetto «Partito dei sindaci» che in queste ore ha redatto un decalogo di richieste provenienti dai territori da inoltrare al prossimo eventuale governo giallo-rosso, la strada intrapresa dal centrosinistra e dal Movimento di Grillo potrebbe trasformarsi in un vicolo cieco. O peggio, senza un programma chiaro.

Sindaco cosa pensa di questa trattativa tra il Pd e il M5S?
È un azzardo. Lo scopo dei 5S è quello di rimanere al governo e non perdere più consensi di quanti non ne abbia persi finora con la Lega, checché ne dica Di Maio. Ed è evidente che se un governo dovesse nascere Salvini sarebbe offuscato perché quando sbraita dall’opposizione e non ha più il potere di dettare l’agenda perde sicuramente visibilità e potenzialità. Ma dico che è un azzardo perché se però dovesse durare tre mesi, per instabilità, per la finanziaria da fare, o per qualunque problema da affrontare, allora invece l’effetto negativo per i 5S sarebbe doppio rispetto all’impatto che ha avuto il governo con Salvini, e la Lega se ne rafforzerebbe.

Sarebbe una mazzata anche per il Pd, o no?
Sì, però il Pd ha una sua stabilità. E mentre l’elettore del Pd, che è un partito prettamente di governo, capisce che per governare bisogna dialogare e non si possono evitare compromessi (in passato ci sono stati accordi con Berlusconi o con Casini), l’elettore del M5S è invece impreparato a quanto sta accadendo. È passato dal “non facciamo accordi con nessuno” al “vabbé, però è la Lega, non è il Pd” fino all’accordo con i democratici.

Inaspettato perfino per un opinionista dei 5 Stelle come lei?
Beh, ecco, sicuramente io conosco il punto di vista di chi all’improvviso si è visto proporre dai propri leader leggi giustizialiste, che non hanno né capo né coda, che possono piacere alla pancia populista dei bar ma che non hanno una traduzione sensata dal punto di vista legislativo o di equilibrio di governo. Non so se il Pd e la sinistra di questo ne tengano conto.

Delle varie anime dei 5 Stelle si è già detto tutto, ma secondo lei questo Movimento ha qualche punto di contatto con il Pd? O invece la sua collocazione naturale è più vicina alla Lega?
Dipende dall’interlocutore, dipende da quale parte del M5S si prende in considerazione. Il M5S non ha fattori distintivi, a parte – una volta – l’antipolitica e l’anticasta, qualunque cosa voglia dire, e un generico stare dalla parte del cittadino. Ma dei principi cardine in chiave sociale o valoriale non ci sono, altrimenti non sarebbero passati in due settimane dalla Lega al Pd.

Ma questa è una scelta imposta dai vertici del partito. Ops, del Movimento… Che vorrebbe sembrare diverso dagli altri partiti.
È uguale agli altri partiti ed anche peggio, direi. Ma proprio perché la linea la danno sempre i vertici, se io guardo ai leader attuali, che hanno radici valoriali culturali e politiche del centrosud, allora vedo un partito di centrodestra, dove pesano personaggi come Di Maio e Di Battista. Se invece pensiamo ai leader storici come Fico, che vengono dall’Emilia Romagna o dal centro-nord, allora incontriamo l’anima di centrosinistra. Non a caso oggi, durante queste trattative con il Pd, il baricentro ai tavoli dei 5 Stelle si è spostato sull’area della vecchia leadership.

E il barometro degli elettori grillini cosa indica?
Ecco, l’incognita sta nella reazione degli elettori ai quali fino a ieri è stato detto che il Pd e Renzi erano il male assoluto. Il disprezzo è abbastanza reciproco, ma mentre il Pd ha una serie di argomentazioni valoriali e politiche per giustificare un’alleanza nata per fermare Salvini, i 5 Stelle non ne hanno. Per loro rimane solo la palese volontà di evitare un tracollo alle urne. Non sarà facile convincere l’elettore attento, anche se poi ci sono quelli che si bevono tutto e votano sulla piattaforma Rousseau. Non credo che questa alleanza sia un mossa indolore.

Non lo è stata neppure quella con Salvini.
No, però la Lega non è mai stata per i 5 Stelle il nemico pubblico numero uno. È vero che Di Battista – che di lavoro sa fare solo l’opinion leader – ha più volte punzecchiato il Carroccio, ma le invettive non erano un mantra giornaliero come contro il Pd. Tra l’altro il voltafaccia è stato così repentino che mi incuriosisce molto l’impatto che avrà sulle urne. Perché prima o poi si tornerà a votare. Ma un conto è arrivarci tra due anni e un conto è tra tre mesi.

Secondo lei il potere di Di Maio all’interno del direttorio si sta incrinando?
È evidente. Un po’ perché Conte è risultato più compatibile con quell’elettorato di centrodestra moderato che non apprezza certi comportamenti da asilo. E le manifestazioni d’amore che Grillo gli ha rivolto lo hanno aiutato. Inoltre, con Di Maio è aumentato lo scollamento dai territori e c’è molto acredine nei suoi confronti per le persone che ha messo in soffitta. Mi sembra che però soffra un po’ la sindrome di Renzi il quale, passata la fase di ipervisibilità dove poteva fare e dire ciò che voleva, è stato fatto fuori al primo inciampo. Non è improbabile, nel medio termine, la stessa fine per Di Maio.

Da sindaco di «Italia in comune», come si augura possa risolversi questa crisi?
Se dare fiducia o meno al nascente governo lo si deciderà una volta visti i nomi dei ministri e almeno una bozza di punti programmatici, altrimenti bisogna basarsi sui punti di Di Maio, talmente generici da prevedere un governo cinquantennale. Lasciamo stare la propaganda politica e partiamo dai contenuti e dagli obiettivi. Solo a quel punto sapremo cosa augurarci.