Quando nel 1976 Otelo Saraiva de Carvalho annunciò la sua candidatura alla Presidenza della Repubblica, le prime elezioni presidenziali autenticamente democratiche dopo il 25 aprile, i Cristiani per il Socialismo decisero di sostenere quella candidatura e io fui nominato rappresentante del movimento.

Otelo Saraiva de Carvalho in un meeting contro la Nato foto Getty Images

SONO ENTRATO a far parte della Commissione per la Candidatura Politica, dove erano rappresentati tutti i partiti della sinistra radicale che sostenevano Otelo e dove ho incontrato personaggi illustri come João Vieira Lopes, rappresentante dell’Udp – Unione Popolare Democratica (Maoista), che poi avrebbe avuto notorietà quando ha presieduto la Confederazione del Commercio e dei Servizi del Portogallo; due rappresentanti del Mes – Movimento Sinistra Socialista: Afonso de Barros, un grande professore universitario che si è ammalato di cancro nel bel mezzo della sua vita, ed Eduardo Ferro Rodrigues, che sarebbe stato Segretario Generale del PS e Presidente dell’Assemblea della Repubblica; António Vitorino, all’epoca giovanissimo, in rappresentanza del Fsp – Fronte Popolare Socialista, uomo di dimensione internazionale che oggi è Direttore Generale dell’Oim; e anche rappresentanti di Luar, Fernando Pereira Marques, Prp e Base-Fut. Tutte queste forze politiche confluirono nella formazione di raggruppamenti unitari di attivisti, i cosiddetti Gruppi Dinamizzanti di Unità Popolare, i Gdup, che Otelo aveva lanciato, ispirandosi alle esperienze di Cuba e Mozambico.

IL FATTO CHE, nella Commissione Politica della candidatura, fossi l’unico elemento apartitico, mi ha portato a essere scelto come coordinatore della stessa. In tale veste, il candidato mi ha invitato al suo Gabinetto Personale, una struttura di consulenza informale che era solito incontrare a casa di Otelo. Lì incontrava regolarmente alcuni dei suoi militari di fiducia, come Arlindo Dias Ferreira e Francisco Barão da Cunha, e alcuni civili, tra cui Luís Salgado de Matos, Manuel Salema, Catalina Pestana, Jorge Almeida Fernandes e Eduardo Cruz. Questa inaspettata coincidenza di appartenenza ai due gruppi – Commissione Politica e Gabinetto Personale – mi ha fatto diventare il secondo della candidatura, una sorta di portavoce di Otelo, catapultato inaspettatamente in un ruolo di primo piano che non volevo e certamente non meritavo.

IN OGNI CASO, questa circostanza mi ha fornito una delle esperienze più forti che abbia mai potuto vivere. Di questi tempi, lontani da questi tempi elettrizzanti, è difficile descrivere la quantità e la qualità della mobilitazione attorno a questa campagna elettorale. Centinaia di sostenitori, artisti, giornalisti, militari, sindacalisti, intellettuali, lavoratori, attivisti di ogni genere sono passati per la sede della candidatura a Lisbona, in cima a Rua Alexandre Herculano, quotidianamente, uniti in un progetto anticapitalista e di potere popolare, quali erano i contenuti politici prevalenti all’epoca. Otelo Saraiva de Carvalho era un uomo poco preparato, ma molto intuitivo, carismatico ad alto livello, con la sua qualità teatrale, ha mobilitato le folle rappresentando le migliori speranze suscitate dalla rivoluzione di aprile.

IL PRIMO ATTO della campagna è stato un comizio a Grândola, terra mitica della transizione democratica, dove il candidato e Zeca Afonso hanno affiancato la sua canzone fondatrice sul villaggio morena, terra di fraternità.
Il simbolismo di quel momento avrebbe segnato quelle settimane. Sulla via del ritorno da Grândola, di notte, ci dirigiamo a Cova da Piedade, molto vicino ad Almada, per il secondo raduno della giornata. Avvicinandoci lungo la sopraelevata, abbiamo visto, illuminato, il luogo del raduno: era il campo di calcio assolutamente pieno, panchine ed erba, nessun altro poteva inserirsi, con un entusiasmo indescrivibile. Il tono della campagna è stato fissato, un fenomeno di mobilitazione popolare che forse non ha paragoni nella storia portoghese.

GIORNI DOPO, il programma di candidatura prevedeva un raduno per Porto, forse evocando la grande accoglienza che quella città riservava a Humberto Delgado, anch’egli candidato alla presidenza nel 1958, e organizzava un treno speciale da Lisbona. Con le carrozze sovraffollate, il treno è arrivato alla stazione di São Bento, nel centro di Porto, ma non è stato possibile sbarcare, quindi i moli della stazione erano così pieni di gente. Una folla innumerevole si è radunata intorno alla stazione e lungo l’Avenida dos Aliados fino al palco, proprio accanto al palazzo del municipio. Sicuramente centinaia di migliaia di persone. So che è difficile da credere, ma siamo riusciti ad avanzare solo perché una corpulenta guardia del corpo di Otelo ha afferrato lui, sua moglie Dina e me e, indietreggiando, ha trascinato noi tre, riuscendo a sfondare la folla.

SE OTELO SARAIVA de Carvalho ha vinto, senza ombra di dubbio, la campagna elettorale, ciò non gli ha dato la vittoria presidenziale, nonostante lo slogan «Un amico nella presidenza». Il suo voto è stato espressivo, con poco più del 16%, cioè quasi 800.000 voti, un risultato eccezionale per un candidato, diciamo, della sinistra radicale. La maggior parte è andata al generale Ramalho Eanes, ma lo stesso primo ministro Pinheiro de Azevedo, nonostante sia stato ricoverato per una grave malattia, ha superato il 14%, mentre il candidato del PCP Octávio Pato era intorno al 7%. Questa contabilità ha portato alcuni settari della sinistra non allineata, maoista e non, a convincersi che il partito comunista sarebbe stato permanentemente subordinato. Pura illusione. I piccoli partiti dell’estrema sinistra si stavano dissolvendo e lo stesso Otelo, dopo l’ennesimo avventuroso esercizio, scomparve dalla scena.

QUESTO ESITO PERÒ non fa dimenticare l’entusiasmante adesione popolare alla sua candidatura, che si spiega solo con l’attrattiva della democrazia diretta, del potere popolare e della costruzione del socialismo. E su questa nota che il così realistico Max Weber scriverebbe che «nel mondo non si otterrà il possibile se, più e più volte, non si vuole l’impossibile»!

L’autore è stato viceministro degli esteri nel primo governo della Rivoluzione dei garofani e poi portavoce di Otelo, amico del presidente Sampajo e ora docente universitario