Di fronte allo scenario mondiale, dai nuovi protagonismi dell’America latina alla più che emersa potenza cinese e rinascita russa, solo l’Unione Europea resta vassalla fedele delle politiche estere degli Stati uniti. La partition armata dell’Iraq, la scomposizione siriana, il caos libico, l’irrisolta questione palestinese e quella kosovara (lo Stato del Kosovo c’è, dopo i raid Nato, quello palestinese, dopo 47 anni di risoluzioni Onu, no), il pantano afghano, sono solo le emergenze più acute di una serie di archi di crisi frutto del decadimento Usa dal ruolo egemone di unica superpotenza dell’ultimo decennio del secolo scorso, ad uno tra i...
Internazionale
Nell’Unione warfare contro welfare
Guerra, sinistra e parlamento europeo. Riarmo, servitù militari e «controllo» delle informazioni: così è azzerata ogni autonomia dell’Ue