Se stiamo rischiando un cambiamento epocale a causa della distanza tra l’agire intelligente e la coscienza allora non è possibile cercare nei movimenti di massa la soluzione dei problemi dell’umanità. Si tratta di costruire meccanismi di esodo e di sottrazione dalla società di prestazione. È la risposta che suscita l’ultimo libro di Geert Lovink, Nichilismo digitale (Egea, 2019, pp. 197).

Dopo essere stato impegnato a squatterare spazi fisici e virtuali, progettando reti organizzate e uno stile di vita rivoluzionario, l’autore vuole ancora esercitare una critica sociale, ma forse ha cambiato strategia. Il problema principale è sottrarsi alla depressione, quando la dinamica delle relazioni spinge a una costante autorappresentazione performativa e promozionale da selfie.

Se riesce ad allontanare la disperazione, il soggetto può ancora lottare coltivando teoria e ricerca critica. Ma è necessario superare ogni steccato tra interpretare il mondo e cambiarlo, non ci si può fermare a comprendere la modalità di sfruttamento delle debolezze umane dei social network, bisogna intervenire con pratiche collettive di disconnessione.

Lovink propone di difendere l’intenzionalità umana attraverso un uso politico della distrazione, contro processi che spingono ad annullare la volontà del soggetto. Si sforza di comprendere come costruire dei meme virali di sinistra per egemonizzare la rete.

Internet è ancora un’opportunità di liberazione, ma urge trovare la tattica per usarla in direzione di un progetto politico di emancipazione. Si tratta di riprogettare i commons, come suggerisce Lauren Berlant.

Connettere spazi comuni per difenderli o per ricostruirli, riprendersi l’iniziativa rivoluzionaria, senza affogare in un mare di ambivalenza. La rete non è immateriale. La sua struttura fisica è concreta, i suoi effetti sulla società, sui rapporti di forza della produzione e sulle relazioni di potere sono frutto di una pianificazione infrastrutturale industriale geopoliticamente concentrata nella Silicon Valley.

Lovink è molto combattivo nonostante la coscienza delle sconfitte che non minimizza, ma che riusa per concepire un futuro ancora da sognare e da immaginare.

Abbiamo intervistato l’autore che il 10 aprile sarà a Roma alla John Cabot University, mentre il 12 all’Orientale di Napoli.

In «Nichilismo digitale» lei sembra piuttosto pessimista sulla tecnologia, cita un’espressione degli anni Settanta «rabbia contro la macchina». Suggerisce anche una somiglianza tra il progetto della soluzione finale e la creazione di liste per la profilazione e l’anticipazione promossa dai Big Data. Ha cambiato idea sugli effetti delle tecnologie digitali?

Non ho cambiato idea sul potenziale carattere emancipatorio-sovversivo di Internet, ma il mondo ha mutato il suo corso. Cosa succede se il populismo di destra e le tecnologie digitali non smettono di crescere esponenzialmente? Mentre avanza l’integrazione delle tecnologie digitali nella nostra vita di tutti i giorni, la società va verso una direzione xenofoba, il genocidio non è più un’opzione impensabile.

Malgrado tutti i loro algoritmi, i filtri e le squadre di moderazione, la Silicon Valley insiste di non avere niente a che fare con i contenuti. Invece muoiono dalla voglia di lavorare con le autorità per facilitare l’odio organizzato e sono interessati a progettare procedure di sterminio invisibili, pulite e abilitate dalla blockchain. È cinismo a fin di bene, in linea con i motivi pedagogici dei sistemi di social scoring in Cina.

Il caso al quale mi riferisco nel libro è il ruolo di Facebook nell’espulsione e nel genocidio del popolo Rohingya in Myanmar: c’è un grande silenzio intorno a questo, simile all’incapacità di Zuckerberg di rispondere sull’uso della Facebook Live nel massacro di Chirstchurch.

Ritiene che la mancanza di attenzione sia un problema cruciale nella fruizione dei media digitali? Possiamo combattere una battaglia individuale contro la distrazione attraverso strategie di «mindfulness» e pratiche private di disconnessione, oppure è necessaria un’azione collettiva?

Le azioni collettive che distruggono intere piattaforme come atto di disobbedienza civile sono la direzione nella quale andare. Tuttavia la realtà quotidiana è noia, solitudine, intontimento fino alla pura estenuazione. Guardiamo lo schermo, torniamo continuamente alle stesse conversazioni. Perché non c’è una risposta? Dobbiamo politicizzare questo tipo di distrazione e non correggerla con terapie New Age.

Abbiamo così tanto bisogno di contatto intimo con l’altro, da spingerci al telefono a tutti i costi. La distrazione è il prodotto della nostra crisi sociale, della mancanza di comunità e del desiderio di ottenerla che ci svia dai nostri doveri quotidiani. Abbiamo diritto a questi sogni. Questo desiderio di socialità non è una distrazione ma un diritto umano.

Nella Silicon Valley hanno studiato questi bisogni fin troppo umani e li hanno trasformati in ingegnose macchine per il profitto. È stata una mossa abile che dobbiamo combattere con una mossa ancora più geniale.

Lei cita Bernard Stiegler specialmente a proposito della lotta contro il determinismo computazionale. Cosa pensa della sua proposta?

La forza di Stiegler e degli altri filosofi a lui collegati come Yuk Hui è il loro idealismo. Non intendo la loro presunta visione naïve sul mondo, ma la loro convinzione nella forza delle idee. Ho imparato da Isaiah Berlin e dall’arte concettuale che le idee contano, sono pericolose. Il software, le reti, la matematica sono basate su nozioni che sono preparate, discusse e sperimentate nella società molto prima di materializzarsi in prototipi e prodotti tangibili.

Il nostro compito è convincere il pubblico della strategica rilevanza del lavoro di base che filosofi e artisti fanno come avanguardia concettuale.

È qui che la posizione dell’Europa entra in gioco. Stiegler e altri costruiscono le fondamenta per architetture di rete alternative. Possiamo lamentarci della supremazia americana fino a morirne. Da dove prendono le idee i geeks, i programmatori, gli imprenditori e gli scienziati?

Non cadiamo nella trappola di Steve Jobs fino a credere nell’esistenza di figure d’inventori geniali. Oggi la tecnologia è completamente delegata agli ingegneri che eseguono semplicemente modelli esistenti. Il pensiero speculativo e quello critico sono marginalizzati.

Dobbiamo invertire questo processo. Non dobbiamo preoccuparci: le idee astratte si traducono facilmente in codice. Abbiamo prima bisogno di comprendere quali siano i nostri valori e concetti, le applicazioni seguiranno.

Nel libro dice che bisogna andare oltre gli Studi Culturali e la Scuola di Francoforte. Ma come è possibile inventare nuove storie efficaci per una riorganizzazione della sinistra se siamo completamente coinvolti e pervasi dal flusso? Ha ancora fiducia che l’arte possa agire come avanguardia culturale nell’attuale paesaggio mediatico?

Nel campo di ricerca orientato a Internet sia l’arte sia la teoria sono più forti che mai. Questo non deve essere una sorpresa, perché c’è tanta ricerca in corso.

Gli italiani non devono andare lontano. L’Italia sta producendo i migliori pensatori in questo campo perché hanno un’attitudine aperta agli esperimenti mediali, un senso dell’urgenza e una radicale soggettività unica nel suo genere.

Ho avuto l’onore di lavorare con Donatella Della Ratta su media e guerra in Siria, con Stefano Diana (Noi siamo incalcolabili), con il collettivo memetico Clusterduck, con Letizia Chiappini e il suo concetto di ‘piattaforma urbana’, con Stefania Milan e la squadra di Data activism, con il gruppo di Free Software di Jaromil, Dyne.org, con il radicalismo finanziario del centro sociale Macao a Milano. Ammiro Franco Berardi, al quale sono molto vicino e il rigore sull’analisi della rete di Tiziana Terranova.

È triste che molte di queste menti brillanti abbiano lasciato il paese.

Nel libro discute di organizzazione politica. Nell’era dei social network vale ancora la pena costruire organizzazioni autonome?

Senza dubbio. Dobbiamo rafforzare le nostre reti organizzate che si concentrano su questioni di lungo termine e allo stesso tempo partecipare a movimenti spontanei che sono imprevedibili. Questi due lavori politici sono raramente sincronizzati. Pensiamo alle ultime proteste contro il cambiamento climatico, ai gilet gialli, alle marce delle donne, mentre le nostre battaglie sembrano fare raramente progressi.

Dobbiamo riflettere sulle sconfitte, sul lavoro da fare in solitudine e sulla vera e propria depressione che prende il controllo su di noi.

La cosa più urgente è riprenderci la nostra capacità di sognare – poi svegliarci e creare qualcosa di surreale.

*

SCHEDA: Dall’Olanda alla fama mondiale

Geert Lovink è uno studioso olandese, mediattivista e critico della cultura della rete di fama mondiale. All’università di Amsterdam, dirige l’Institute of Network Cultures, di cui è stato fondatore nel 2004. Tra le sue pubblicazioni «Dark fiber» (Sossella, 2002), «Internet non è il paradiso» (Apogeo, 2004), «Zero comments» (Bruno Mondadori, 2008), «Ossessioni collettive» (Egea, 2012), «L’abisso dei social media» (Egea, 2016), oltre a «Nichilismo digitale» (Egea, 2019). Ha a lungo vissuto nelle case occupate viaggiando in autostop tra Berlino e Amsterdam. Prima di diventare accademico – scelta obbligata dalla difficoltà di mantenersi come intellettuale indipendente, è stato tra i fondatori, negli anni Ottanta, di Adlinko (una fondazione per l’avanzamento del sapere illegale) e della mailing list Nettime (1995). La sua formazione è avvenuta tra Olanda e Australia.