Lavoratori e ambiente: i soliti sconfitti dai trattati
L’altra faccia del Rcep, l’accordo di libero scambio asiatico. Se secondo l’economista coreano Lee Jong-Wha, Rcep «manca di regole per proteggere l’ambiente e i lavoratori e le riduzioni tariffarie che richiede non sono così ampie come quelle del Cptpp», le maggiori preoccupazioni vengono dalle organizzazioni della società civile per gli effetti dell’accordo su quei segmenti di popolazione più fragili, come i contadini o gli artigiani
La madre della vita diventa merce
Acqua quotata in Borsa. Con il surriscaldamento del Pianeta, questo bene diventa sempre più scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri. E’ inaccettabile che entro l’anno l’acqua sarà quotata in borsa a Wall Street: una merce come il petrolio
Lo scontro sulle navi umanitarie si sposta in Europa
Mediterraneo. La strategia del governo Pd-5S contro le organizzazioni non governative finisce davanti alla Corte di giustizia Ue. In ballo la sorte delle altre Ong nel Mediterraneo. La vicenda solleva un paradosso: neanche le motovedette della Guardia costiera hanno i requisiti chiesti alle Ong
Fenomelogia della dieta tra salute e giudizio morale
Il libro di Ilaria Ventura Bordenca, «Essere a dieta. Regimi alimentari e stili di vita» (Meltemi), analizza il tema attraverso l’evoluzione dei concetti di dieta, corporeità, grasso e alla luce dei discorsi sulla perdita di peso, sulle astensioni etiche e salutistiche, sull’alimentazione infantile e il ruolo degli esperti in tv
Giornalisti di Al Jazeera hackerati dal software israeliano Pegasus
Golfo. Lo spyware prodotto dall’azienda Nso Group teneva sotto controllo gli smartphone di 36 redattori e dipendenti della tv qatariota. Secondo il monitor Citizen Lab dietro ci sono l’Arabia saudita e gli Emirati
Dispute teologiche intorno alla nascita
Il parto verginale di Maria. Tra esaltazione della maternità e rimozione. Per secoli il dibattito si è snodato intorno al modo in cui la ragazza di Nazareth ha «dato alla luce» Gesù. L’ostilità verso la materialità del corpo ha pesato sul vissuto femminile fino alla presa di parola del movimento delle donne
Contagi e morti sul lavoro peggio nella seconda ondata
Dati Inail. Tra ottobre e novembre ci sono state 49.000 denunce di infortunio – pari al 47% del totale – rispetto alle circa 46.500 del bimestre marzo-aprile. Dall’inizio dell’anno i decessi sono 366, un terzo dei morti totali sul lavoro
Eddi è pericolosa perché è un’attivista
Italia/Rojava. In assenza di un reato, il Tribunale di Torino conferma la sorveglianza speciale per Maria Edgarda Marcucci, combattente italiana Ypj: «È l’anomalia torinese: procura e tribunale fanno sentire il loro peso politico sul territorio. È un decreto ideologico, tradisce un pregiudizio verso una parte della società»
Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto»
L’intervista. Djamila Ribeiro è autrice di altre opere legate al tema. Nel 2019, era nella lista della Bbc tra le 100 donne più influenti al mondo e tra le 100 persone sotto i 40 anni più influenti al mondo secondo l’Onu
I 5 Stelle di fronte al rimosso dell’informazione bene comune
Come raccontiamo da tempo, e come è fisiologico, il Movimento 5 Stelle sta cambiando pelle. Degli assi fondamentali che ne hanno costituito l’identità e probabilmente il successo elettorale (il rifiuto delle organizzazioni tradizionali, il rigetto della politica come mestiere e la negazione della discriminante tra destra e sinistra assieme alla possibilità di alleanze) resta davvero poco