Oltre 2 milioni e mezzo di visioni, chi c’è dietro al film complottista «Hold-Up»
Il caso. Il documentario è l’opera di un triumvirato formato da due produttori e un filmmaker: Nicolas Réoutski e Christophe Cossé, in passato autori per France Television, e il giornalista Pierre Barnérias, che nei suoi lavori più recenti ha tirato a lucido la propaganda classica dell’estrema destra novecentesca
Nel sovraffollamento corrono i contagi. Come fermarli
Detenzione. Come esistono i negazionisti del Covid, così esistono i negazionisti dell’afflittività e patogenicità del carcere. Con pragmatismo e senso di umanità bisognerebbe, in tempi strettissimi, evitare che le carceri arrivino a produrre lo stesso numero di morti e disastri già visti nelle Rsa
Non avrai mai più i miei dati
Cina. Sotto la spinta dell’opinione pubblica cinese, per la prima volta una metropoli ha presentato una bozza di legge per arginare il riconoscimento facciale all’interno dei complessi residenziali
Con il vento tra i capelli
Il vento tra i capelli non è una suggestione, è la percezione fisica della libertà. Avvertita da molte donne costrette a coprirsi i capelli e il corpo. Lo è sicuramente per Masih Alinejad promotrice della campagna Stealthy Freedom (Libertà clandestina), lanciata nel 2014 su Facebook per pubblicare le immagini delle iraniane che osano fotografarsi senza velo, una trasgressione che molte hanno pagato con il carcere
Paolo Vineis, curare con la politica
Intervista. Parla l’epidemiologo, ordinario all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità: «Con il Covid-19 abbiamo aperto gli occhi sul fatto che salute e malattia vengono da lontano, dipendono anche dalla società e dalla sua struttura produttiva»
La parabola dello «sceriffo» finisce con Trump. In farsa
Amaro Rudolph Giuliani. L’ex sindaco di New York, braccio armato legale del presidente uscente, dopo 30 anni ha rimesso piede in un tribunale, in Pennsylvania, sostenendo che 7 milioni di voti vanno scartati. Naturalmente perde, ma a 20mila dollari al giorno anche perdere è un po’ vincere. Da ieri in isolamento
Quel che vedo e sento nella prima linea di un reparto Covid
Testimonianza. Vestirsi con i dispositivi di protezione personale per visitare i pazienti COVID è come prepararsi a un tuffo: come mettersi un costume prima di entrare in acque gelide. Cuffia, mascherina, copri-scarpe al posto delle pinne, sei pronta. Affondi nelle stanze e con il tuo speciale stetoscopio subacqueo ausculti il primo torace
Stallo sulle riforme. E si rianima il Rosatellum
Maggioranza. Giallorossi bloccati al tavolo del ministro D’Incà. I renziani insistono sulla “grande riforma” del bicameralismo e della forma di governo. E così tengono fermi i “riequilibri” richiesti dal taglio dei parlamentari che loro stessi avevano sottoscritto un anno fa. A cominciare dalla legge elettorale proporzionale, mentre entro dicembre dovrà essere adattato il vecchio maggioritario
Dall’Africa ai Balcani l’arco della barbarie
Fulvio Vassallo Paleologo, Flore Murard-Yovanovitch
Per terra e per mare. A seconda delle aree geografiche le violazioni dei diritti dei migranti hanno sfaccettature diverse ma un obiettivo comune: respingere e imprigionare
Le aguzzine di Pinochet
Cile. Durante la dittatura un gruppo di donne era stato addestrato per sequestrare, torturare e uccidere gli oppositori. Di recente una di loro, rifugiata in Australia, è stata estradata