Lo sciopero dei multisfruttati
Diritti Negati. L’interposizione di manodopera, che nel 1960 era stata vietata per legge, resta una realtà per i 600mila addetti delle imprese di pulizia, servizi integrati e multiservizi, in gran parte donne, da sette anni senza contratto. Sono pagati 7 euro lordi l’ora, ma i padroni e le loro centrali – Anip Confindustria, Confcooperative Lavoro e servizi, Legacoop Produzione e Servizi, Unionservizi Confapi e Agci Servizi – chiudono occhi e orecchie. Come la politica
In fuga dal Marocco lungo la rotta (mortale) della Canarie
Il molo di Arguineguin, nella località Mogán, nell’isola di Gran Canaria, sembra un campo profughi. Sono almeno 1500 le persone nelle tende. Dall’inizio dell’anno sono arrivati alle Isole Canarie, territori spagnoli, più di 14.000 persone. Una cifra impressionante, un aumento del 600 % degli arrivi rispetto allo scorso anno
Gatti in versi, mici 007 e fini pensatori da divano
La «gattitudine» è un atteggiamento verso la vita, un modo eccentrico di leggere le cose che accadono (con spunti magici), una prospettiva di sguardo che parte da un divano immacolato per vagare fra gli umani alle prese con stranissime abitudini.
La pace del formaggio
Sardegna. L’idea dei pacifisti sardi sarà consegnata ai ministeri degli Esteri e dello Sviluppo economico a fine mese: un caseificio per dare lavoro e dignità a operai e pastori al posto della Rwm, la fabbrica di bombe lamenta la crisi ma ha commesse multi-milionarie per Arabia saudita, Qatar e Turchia. Nonostante le sospensioni del governo. Ecco i dati
Jill Biden, il cambio della first ladyship sulle orme di Eleonor
Complice oltre un secolo di storia di emancipazione delle donne, di cui il suffragio universale, nel 1920 in tutti gli Stati dell’Unione, segnò una tappa importante, la svolta produsse un cambio di rotta nella first ladyship degli Stati uniti e continua a rappresentare un lascito prezioso
Non solo automi o sorvegliati speciali
«Il tuo capo è un algoritmo» di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano (Laterza). Gli autori intervistati descrivono le strategie politiche per non finire «schiavi» delle piattaforme. Districarsi tra obblighi di cura, isolamento e lavoro è una prova ardua per le categorie vulnerabili. La tecnologia non è neutra. Il suo impiego è spesso fonte di abusi. Con l’irrompere della pandemia, i fanatici del «soluzionismo tech» sostengono che le «macchine non si ammalano». Lo smart working ha aumentato produttività e soddisfazione, malgrado i disagi
L’Ue compra il nuovo vaccino, in cerca di un’Unione sanitaria
Bruxelles. Acquistate 200 milioni di dosi (con opzione per altri 100 milioni) dalla Pfizer-Biontech. Ma Medici senza Frontiere denuncia la mancanza di trasparenza sugli accordi commerciali, per garantire accesso equo
Nilde Iotti, politica e passione comunista
Anticipiamo la conversazione dal volume «La reggitora», di Peter Marcias. Da domani in libreria per Solferino, con le voci di Livia Turco, Marisa Rodano e altri che la conobbero. Intelligente e curiosa, per niente sdraiata sull’evidenza delle cose, del tutto lontana dall’idea di una rigida vestale del partito
Gioventù moderna in Nigeria
#EndsSars Generation . Il movimento di protesta a trazione femminista esploso contro le violenze dell’odiata squadra speciale della polizia sembra incorporare la voce di tutti i giovani africani
Almeno la non ingerenza: Cuba e Venezuela ci sperano
Donald Trump ha imposto senza mezzi termini una riedizione della dottrina Monroe, ovvero che l’America latina è da considerarsi il patio trasero degli Usa, dove il gigante del Nord detta legge e gli alleati-vassalli ubbidiscono