I 750 Patrick Zaki e i mille Giulio Regeni del regime egiziano
Egitto. Lo studente scrive alla famiglia: «Non sto bene». La sua prigionia rinnovata insieme a quella di centinaia di detenuti: in 12 ore discussi 750 casi, 62 imputati all’ora. Un nuovo rapporto svela: 1.058 morti in carcere dal 2013, anno del golpe di al-Sisi
Non si fermano gli scontri in Albania. Allarme minori
Dopo le dimissioni del ministero degli Interni, la piazza chiede a gran voce quelle del capo della Polizia di Stato Ardi Veliu, richiesta respinta seccamente dal primo ministro albanese Edi Rama
Vite irrequiete nella muta potenza delle immagini
Kim Ki-duk. Addio al regista di «Ferro 3», ha messo in scena una Corea del Sud al tempo stesso modernissima e arcaica
«Ancora sospesa la verità sulla morte di Giuseppe Pinelli»
La strage di Piazza Fontana. Intervista a Silvia Pinelli, figlia dell’anarchico che 51 anni fa «volò» da una finestra della Questura di Milano nella notte del 15 dicembre
Santiago Zona Zero: «Come una guerra»
Cile. Viaggio dentro la protesta cilena, iniziata nell’ottobre 2019, contro diseguaglianze sociali e violenze della polizia. Nonostante la vittoria al referendum per cancellare la costituzione di Pinochet, la mobilitazione prosegue con un pezzo di città trasformata da mesi di manifestazioni
Corpi differenti e dissidenti proiettano scenari di lotta
Scaffale. «Vive, libere e senza debiti. Una lettura femminista del debito», di Luci Cavallero e Verónica Gago edito da Ombre Corte
I ghiacciai italiani sono in via d’estinzione, allarme Marmolada
Clima. I «giganti» vittime della crisi climatica. Nelle Alpi ridotti del 60%. La denuncia di Legambiente dopo un’ispezione scientifica ampo
Andrea Giambruno, il first gentleman delle notti Mediaset
Il personaggio. Conduce Studio Aperto con compostezza, poi, a tarda sera, rimette i guantoni con la rassegna stampa. Di colpo, sembra di tornare alla Rete 4 di Emilio Fede, quando l’anchorman non fingeva di essere equidistante dai partiti, per usare un eufemismo
Sempre in viaggio, con lo zainetto sulle spalle
Ciao Lidia. Partiva la sera da Roma viaggiava tutta la notte – senza cuccetta – in seconda classe – tanto io dormo dovunque, diceva – e arrivava la mattina a Bolzano. Ma le sue mete erano le più diverse
Gaza sul ring, ragazze in guantoni sfidano l’assedio e il patriarcato
Palestina. Primo campionato di boxe femminile nella Striscia. Il progetto, partito dall’ong italiana Ciss e realizzato con palestre popolari di Roma e Palermo, coinvolge già 45 giovani palestinesi. Una di loro, Farah, ha vinto il titolo: «I miei genitori dicevano che il pugilato non è fatto per le donne. Li ho convinti a venire a guardarmi: quando ho vinto a casa è stata una festa»