
Il Covid-19, Trump e l’anno che non voleva finire
Scenari . Con la parabola di Trump e lo sbando dell’Europa cresce l’ansia che alimenta paranoie sanitarie. Dietro c’è il vuoto della politica, l’incapacità delle classi dirigenti di dare risposte
Kamchatka avvelenata
Russia. Disastro ecologico nel mare che bagna Khalaktyrsky, la spiaggia dei surfisti: i primi ad accusare disturbi sono stati loro. Fauna marina decimata. È caccia a una misteriosa sostanza chimica
«Liebig 34» e il tramonto di un sogno
Millecinquecento agenti in assetto da guerra, due elicotteri piantati nel cielo e il blindato verde-polizia parcheggiato all’ingresso del palazzo fin dalle 7 del mattino. Un vero e proprio esercito impegnato nell’«operazione speciale» di sgomberare gli ultimi, irriducibili, 57 inquilini del centro sociale “Liebig 34” occupato trent’anni fa dopo la caduta del Muro.
La scelta dell’altro da sé
Intervista. A colloquio, nella Rocca che ospita il festival Castelnuovo Fotografia, con Paola Favoino, che per sette anni è stata a stretto contatto con le vergini giurate dell’Albania, realizzando un libro che è anche un progetto, con le Edizioni d’ottobre/Balter
Un milione di firme in Europa per il reddito di base incondizionato
La campagna. L’iniziativa dei cittadini è partita in tutti i paesi europei e durerà un anno. E’ possibile partecipare e firmare sul sito www.bin-italia.org. «Un’occasione per estendere in Italia il reddito di cittadinanza senza i vincoli che creano la trappola della precarietà»
L’Alba non è dorata, è criminale. Ad Atene sentenza storica
Alba Dorata non è un partito politico ma un’organizzazione criminale che uccide e terrorizza. Questo dice la sentenza, la cui decisione è stata presa all’unanimità dalla Corte Penale di Atene, a conclusione del più grande processo contro un partito nazionalsocialista dopo Norimberga
La chimica premia l’editing del Dna
Nobel a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna. La Reale Accademia delle Scienze svedese ieri ha preso una posizione, anche politica, assai chiara: non solo premia un tema mediatico (come i buchi neri della fisica e l’epatite virale della medicina), ma sceglie di farlo premiando appositamente due donne, e solo loro, e per di più giovani e molto conosciute da chi si occupa di ricerca scientifica, e infine lo fa lasciando fuori altre persone, per una volta uomini.
«Recovery planet» la protesta verde torna nelle strade
Nonostante la pandemia i Fridays for future (Fff) hanno colorato nuovamente di verde le piazze italiane. Negli altri paesi il sesto sciopero per il clima è stato il 25 settembre, da noi ieri. Il motivo è l’avvio ritardato delle lezioni nelle scuole. I numeri non sono stati certo gli stessi delle mobilitazioni precedenti al Covid-19, ma in fondo cosa è rimasto uguale a prima nel mondo?
Michigan, l’assaggio di guerra civile dell’ultradestra Usa
«Prendiamo la fottuta governatrice. Prendiamo la puttana. Perché adesso lo facciamo, amico. Siamo pronti». È la voce di Adam Fox, miliziano bianco a capo di un gruppo dal nome comico, i Wolverine Watchmen, e invece da mesi aveva un serio progetto per sequestrare la governatrice democratica del Michigan, Gretchen Whitmer.
Umani a metà non si può
Decreti sicurezza. È possibile de-criminalizzare una questione epocale riconoscendo la legittimità del soccorso umanitario e poi, allo stesso tempo riassoggettarla a principi che riconsegnano ogni intervento a Paesi insicuri e criminali? No, non si può