Centomila morti dopo, l’Italia applica la legge: basta armi ai sauditi
Bombe disinnescate. Il governo alla fine accoglie la richiesta di revoca definitiva delle esportazioni verso Riyadh e gli Emirati. 12.700 ordigni in meno da scaricare sullo Yemen. La vittoria delle organizzazioni che per anni si sono battute per questo storico risultato. Francesco Vignarca, di Rete Italiana Pace e Disarmo: «Si può fare». E ora riconversione “pacifista” della fabbrica sarda Rwm
Stretta choc sull’aborto, in Polonia è appello ai medici
Polonia. Ma da ora con un’interruzione di gravidanza per motivi terapeutici si rischiano 3 anni
GameStop, la vendetta contro Wall Street
Le azioni di GameStop, catena di videogiochi, sono salite del 1800%. Milioni di risparmiatori Usa e precari senza lavoro usano le tecniche della finanza per attaccarla. Ma questo gioco può essere grande e terribile: c’è qualcuno che specula su chi specula per gioco, interesse, bisogno o per “democratizzare la finanza”.
Se Biden svolta verso il green
Ambiente Post Trump. Dopo il precipizio raggiunto da Trump, il piano della nuova amministrazione è ambizioso. Non mancano però segnali in controtendenza, come la nomina di Mr. Monsanto all’agricoltura. Rientro nei trattati internazionali, stop (di 60 giorni) a nuove estrazioni e scienza al centro
Hipster, la rivolta compatibile del neoliberismo
Scaffale. «Hipster. Subcultura della crisi» di Lorenzo Caglioni (Novalogos) indaga un fenomeno che appare come uno sbocco istituzionalizzato di una certa accumulazione energetica che preserva la società da un urto più violento, in nome di princìpi che sacralizzano tutto ciò che ha a che vedere con il costume e l’essere «hip» (cool)
Gli «imperdonabili» sussidi che piacciono a Matteo Renzi
Paradossi. Il leader di Italia Viva se la prende con gli aiuti a chi è più in difficoltà, ma poi va a farsi aiutare dai principi sauditi
È viva la «Congresa»
Messico. I collettivi femministi del Quintana Roo occupano da due mesi il Congresso dello Stato. E senza che sia fissata una data in cui discutere le loro proposte di legge su aborto e femminicidi non se ne andranno
I nuovi giovani di Kram Ovest tra disperazione e rabbia
Tunisia ribelle. Nel quartiere della periferia di Tunisi, dove la polizia fa ancora paura dieci anni dopo la rivoluzione. La repressione ferma le proteste notturne, ma non risolve i problemi di chi vive ai margini
«È avvenuto, quindi può accadere di nuovo»
Giornata della memoria. A Fiumicello lunedì 25, ascoltando le parole dei genitori di Giulio Regeni, ho ricordato quelle di Piero Terracina e Primo Levi: la memoria è l’ avvertimento che apre il futuro
Dalla rivoluzione del Rojava è nata una società nuova
Le origini del confederalismo democratico per un mondo in comune: economia sociale, eguaglianza di genere, etnia e confessione e democrazia diretta. Nella Siria del nord-est quartieri, villaggi e città autogestiscono tutti i compiti pubblici: lo Stato e le istituzioni gerarchiche diventano superflui