Di fronte al dispotico produttivismo del lunedì, ecco la rubrica per chi si muove sempre contro tempo.
Una pausa, uno sguardo indietro, un lieve difendersi dall’incessante ricominciare di tutto. Proprio di lunedì, proprio con il manifesto.
Di fronte al dispotico produttivismo del lunedì, ecco la rubrica per chi si muove sempre contro tempo.
Una pausa, uno sguardo indietro, un lieve difendersi dall’incessante ricominciare di tutto. Proprio di lunedì, proprio con il manifesto.
L’intervista. L’autore di «Spillover» (Adelphi, 2014) spiega il nesso tra uomini e pipistrelli. E perché la pandemia dipende soprattutto da noi
(25/03/2020)
Pandemonio tropicale. Il leader «più inefficace al mondo» di fronte alla pandemia insiste: «È solo una febbriciattola». E dopo aver definito l’Italia un paese di vecchi attacca le misure di contenimento della diffusione del Covid-19 adottate dai governatori nei singoli stati: «Un crimine»
(26/03/2020)
Riconoscere e ammettere che la letteratura ricopre ormai un ruolo marginale non significa compiere un’azione riprovevole. Tutt’altro. Significa semplicemente riconoscere che nella nostra epoca uno scrittore altro non è che uno scrittore.
(24/03/2020)
C’è nel potere contemporaneo quindi, il persistere di una barbarie di fondo, una inciviltà. La civiltà si fonda invece al contrario e nasce quando Enea in fuga dall’incendio, porta con se il vecchio padre sulle spalle e, per mano, il giovane figlio.
(24/03/2020)
Tempi presenti. «Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro», di Giovanni Stanghellini edito da Feltrinelli. Lo psichiatra, autore del volume, racconta l’urgenza di pubblicare all’istante immagini della nostra vita.
(28/03/2020)
Amazon di Torrazza Piemonte. Filt e Nidil denunciano: niente mascherine e assembramenti nei reparti
(25/03/2020)
Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, il 23 marzo si era rivolto ai paesi in guerra chiedendo un cessate il fuoco. Nessuna grande o media potenza se lo è filato, tranne qualche gruppo di guerriglia come gli insorti comunisti delle Filippine.
(28/03/2020)
Hacker’s Dictionary. C’è chi propone di usare app, siti e software per contenere il contagio, ma attenzione alle pratiche di raccolta dei dati che non servono né alla medicina né all’epidemiologia
(25/03/2020)
Intervista a Francesco Bertoli (Fiom e Cgil). «Lo scorso mercoledì sono morti due nostri storici delegati, Robero e Ermes. Domani lo sciopero sarà partecipato, ma per fortuna molte grandi aziende hanno già chiuso»
(24/03/2020)
Primo caso ufficiale di Covid-19 nella struttura detentiva per migranti di Gradisca d’Isonzo. A rischio tutte le altre. Si moltiplicano gli appelli al rilascio dei reclusi. Una misura di buon senso a protezione dei loro diritti e del sistema sanitario nazionale messo sotto pressione dalla pandemia
(27/03/2020)