Marco Cattaneo: «Contro la scienza e la realtà, la propaganda di Trump è senza vaccino»
Intervista. No mask e fake news, la scure sulla ricerca e l’addio all’Oms: l’antiscientismo trumpiano per mantenere lo status quo. Parla Marco Cattaneo, direttore di “Le Scienze – Scientific American»
Trenta paesi sfruttano le risorse delle terre saharawi occupate. Anche l’Italia
Africa. Il rapporto: decine di aziende operano nel Sahara occidentale, in violazione del diritto internazionale. I settori principe restano la pesca e quello minerario: la costa è tra le più pescose al mondo, l’entroterra è ricchissimo di fosfati
La ricerca sui farmaci anti-Covid va a rilento
Il documento. L’Accademia dei Lincei spiega che contro il virus funziona solo il desametasone. La ricerca ha fatto miracoli sui vaccini ma non sui farmaci
Anni di modifiche genetiche, sull’odio è nata una nazione
Stati Uniti. Il mob trumpista è l’ultima tappa di un percorso, dal «consigliori» di Bush al Tea Party. E i Dem non si sono accorti di nulla, battezzando ogni fenomeno come un malessere passeggero
Nucleare, infuria la bufera
Scorie maledette. Coro di no sul deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Governatori all’attacco. Riunioni d’emergenza in Sicilia e Sardegna
Tecnoutopie, un futuro a portata di immaginazione
La tensione tra principio di realtà e utopia svela l’insopprimibile opposizione tra adesione allo status quo e il suo obbligato tradimento per migliorare la propria e altrui vita
Salvini-Open Arms, parola a migranti e associazioni
Il processo a Palermo. Udienza preliminare, rinvio al 20 marzo. Ammesse tutte le richieste di costituzione di parte civile. La Ong: primo passo per accertare la verità
San Patrignano, la comunità senza diritti
Streaming. «Sanpa», la docuserie su Netflix di Carlo Gabardini, Gianluca Neri e Paolo Bernardelli, con la regia di Cosima Spender, racconta ascesa, trionfo, crollo di Vincenzo Muccioli e l’Italia degli anni Ottanta. Guru, padre-padrone con botte e amore, la sua figura diviene la risposta al vuoto dello Stato di fronte alla tossicodipendenza
Immagini africane che abitano il mondo
Scaffale. «Camerun digitale» di Giovanna Santanera, per Meltemi. Un’indagine per le strade di Douala sui riflessi sociali della produzione e della cultura video
Colpo di spugna sulla strage ferroviaria di Viareggio
Né verità né giustizia. La Cassazione cancella l’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, prescrivendo così l’omicidio colposo plurimo per i vertici di gruppo Fs, Rfi e Trenitalia, Mauro Moretti in testa. Appello bis per il solo disastro ferroviario. Grande amarezza dei familiari delle 32 vittime. Daniela Rombi: “Lo stesso dolore di quando è morta mia figlia Emanuela. Oggi li hanno riammazzati tutti”