Economista, docente di Scienza e tecnologia all'Università del Sussex, Mariana Mazzucato era in Italia lunedì scorso per presentare, in un convegno organizzato all'Università La Sapienza, il suo ultimo libro, Lo Stato innovatore, appena tradotto da Laterza. Nel suo libro lei ripropone il tema dell'azione pubblica in campo economico. Un'idea di Stato dunque visto non solo come arbitro dei conflitti tra privati, ma attivo e trasformativo. Può farci qualche esempio? Il vecchio modo di pensare lo Stato come soggetto che interviene per affrontare i fallimenti del mercato è sbagliato. Il punto sostanziale del libro è che per essere attivo lo Stato...
Europa
Lo stato dell’economia
Intervista all’economista Mariana Mazzucato. In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale. Le partecipazioni statali e la gestione spesso corrotta dei fondi pubblici ha condizionato, anche a sinistra, il dibattito sull’utilità dell’intervento pubblico a sostegno dell’industria