È notte a Vilinder, e Butch sta preparando un’imboscata insieme a Jaque e Joakim, i suoi compagni dissidenti. Nel cielo passano continuamente sfere che trasportano merci dalle zone produttive ai territori Crem. I Crem sono appena cento milioni, ma consumano come fossero un miliardo. Grazie ai robot e alle tecnologie prodotte dal Consorzio coltivano le terre abbandonate anche a centinaia di chilometri di distanza, e ottengono prodotti biologici straordinariamente saporiti. A volte trasportano animali esotici per abbellire i loro parchi, oggetti di antiquariato ordinati dall’altra parte del mondo, profumi, cosmetici e beni di lusso di ogni genere. Chi come Joakim ha nozioni di ingegneria informatica riesce a dirottare le sfere e a rubarle con tutto il contenuto, rischiando moltissimo: il furto ai Crem infatti non è considerato un crimine minore, bensì un attentato all’Equilibrio Economico globale.

Il principio su cui si fonda la Legge dell’Equilibrio è semplicissimo: chi è ricco resta ricco per sempre, e chi è povero resta povero. È il cuore della svolta del Consiglio dei Ministri del 2066, il primo dopo le Grandi Catastrofi, durante il quale venne scritta la Nuova Costituzione.

La tragedia che si era abbattuta sull’umanità imponeva un cambiamento anche nel sistema capitalistico. Il principio di competitività e di crescita andava superato: da quel momento in poi, tutti i presenti si sarebbero responsabilmente impegnati a considerarsi fortunati, ad accontentarsi quindi delle ricchezze accumulate e a rinunciare ad accrescerle.

Sempre nel ’66, accogliendo il suggerimento degli algoritmi dedicati, fu stabilito anche che chi aveva un reddito inferiore ai dieci milioni doveva unirsi ad almeno cinque famiglie con un reddito simile, e insieme creare un gruppo sufficientemente potente da non essere minacciato. Di questa norma approfittarono gli azionisti che possedevano le maggiori imprese del web. Si imposero con la prepotenza e si arrogarono il diritto di fare cartello anche se non avevano certo bisogno di salvaguardie. E dato che gli azionisti di maggioranza del Consorzio coincidevano con le cento famiglie più ricche del mondo, la riforma sull’Equilibrio Economico nacque già sbilanciata. Per cercare di attutire lo squilibrio, le altre famiglie Crem, forti della loro maggioranza numerica, riuscirono a far approvare l’articolo terzo della Costituzione, che imponendo un limite alla manipolazione doveva in teoria impedire che il Consorzio fagocitasse tutte le ricchezze. Ci fu un lungo braccio di ferro e alla fine il Consorzio cedette solo perché provare che le soglie venivano violate era pressoché impossibile.

Quando, nello stesso Consiglio, si arrivò a dover definire i diritti dei migranti, la possibilità di concedere loro il voto non fu nemmeno presa in considerazione. Di democrazia non si parlava già più da almeno vent’anni.

Era crollato il mondo e i pochi superstiti erano dei miserabili incapaci di provvedere a se stessi: senza patria, traumatizzati e senza prospettive. Invece i Crem erano tutti in grado di proteggersi e di continuare a vivere senza restrizioni. Se le zone coltivabili erano assai poche, per loro erano comunque più che sufficienti. E poi c’era molta manovalanza a disposizione per soddisfare ogni loro desiderio. I migranti, infatti, in cambio delle sovvenzioni erano obbligati a prestare servizio gratuito per tre pomeriggi a settimana, anche se spesso facevano un lavoro inutile perché i robot sapevano fare quasi tutto.

Avendo molto tempo libero e nessuna possibilità di emanciparsi, i migranti passano la maggior parte del loro tempo libero sui social: più follower hanno, più hanno la possibilità di ottenere l’ambito titolo di super influencer, che permette a pochissimi fortunati di guadagnare qualche privilegio Crem, come magari lavorare alle loro campagne pubblicitarie con una buona retribuzione.

È per questo che Suong trascorre le giornate sui social e cerca di aumentare i crediti, ed è per lo stesso motivo che invece suo marito Butch li odia. Più stanno sui social, più il Consorzio accumula dati. Più il Consorzio accumula dati, più i migranti sono controllati e manipolati.Butch e i suoi amici detestano i Crem e sognano la libera zione: catturano le sfere del nemico per farsi una loro flotta contro l’esercito delle Federazioni.

Anche stasera sono pronti. Appostati su una collinetta e nascosti in mezzo ai cespugli, puntano un’antenna fatta in casa sulla sfera che passa sopra di loro. Il congegno creato da Joakim funziona benissimo: la sfera traballa, si ferma in aria un secondo e poi atterra lì vicino.