Antonio Forcellino, architetto, restauratore e storico, ha dedicato molti anni della sua vita di studioso alla «triade» rinascimentale della perfezione – Michelangelo, Leonardo, Raffaello – corredando la sua passione con una serie di romanzi che intrecciavano letteratura, fiction e documenti reali. Fra gli ultimi e ancora in corso di pubblicazione c’è la trilogia che va sotto il titolo Il secolo dei giganti (edita da HarperCollins). Il primo volume (Il cavallo di bronzo) è incentrato sulla biografia e il talento versatile – scientifico, artistico e anche letterario – del pittore della Gioconda.
In attesa della mostra voluta dall’Accademia dei Lincei a Villa Farnesina (apertura il 3 ottobre), si può rendere omaggio al cinquecentenario dell’artista con l’audiolibro Leonardo, genio senza pace, una coedizione Emons-Laterza (dodici ore di avventurose affabulazioni con la voce di Alessandro Benvenuti). È un avvincente racconto biografico (il libro cartaceo era uscito nel 2016) che segue l’artista fin da quando, già nell’infanzia, Leonardo privo di una formazione accademica è avido di conoscenza. Una straordinarietà testimoniata anche da un contesto famigliare che nulla faceva presagire di quel destino futuro. «Volevo narrare una storia vera del Rinascimento – afferma Forcellino – quella di un bambino nato da uno stupro in un paese minuscolo come Vinci che poi giunge nella evolutissima Firenze e comincia a interrogarsi sulle sorti dell’umanità».
Leonardo tutto da ascoltare
Arte. Un audiolibro di Antonio Forcellino (voce Alessandro Benvenuti), in coedizione Emons e Laterza, per narrare tra fiction e documenti reali l'avvicente vita del genio da Vinci
Arte. Un audiolibro di Antonio Forcellino (voce Alessandro Benvenuti), in coedizione Emons e Laterza, per narrare tra fiction e documenti reali l'avvicente vita del genio da Vinci
Pubblicato 4 anni faEdizione del 13 agosto 2019
Pubblicato 4 anni faEdizione del 13 agosto 2019