Commenti
L’ambivalenza di un nuovo esempio di cesarismo
Il governo di tutti. Se sul piano programmatico l’ambivalenza è tra cesarismo progressivo e regressivo, sul piano politico è tra populismo e tecnocrazia
Il governo Draghi è un caso di ‘cesarismo’, cioè di sostanziale delega della decisione politica a una sola persona. Con una maggioranza come quella che lo sostiene, l’unico modo di governare sarà demandare ogni decisione importante al presidente del Consiglio e al suo staff. Uno staff in cui vanno compresi i ministri ‘tecnici’). Un cesarismo finanziario e dell’Unione europea, di cui Draghi accoglie le linee guida fondamentali. Il cesarismo può avere caratteristiche regressive o progressive, o può contenerle entrambe (ma anche in questo caso, una delle due prevale). Sembra il caso del governo che sta nascendo. Le tonalità ‘progressive’ del...
L’ambivalenza di un nuovo esempio di cesarismo
Il governo di tutti. Se sul piano programmatico l’ambivalenza è tra cesarismo progressivo e regressivo, sul piano politico è tra populismo e tecnocrazia
Mario Draghi
© Ap
Loris Caruso