La Tassonomia verde diventa grigia: «Gas e nucleare come le rinnovabili»
Europa Il voto contestatissimo del Parlamento europeo: otto i paesi contrari e Austria e Lussemburgo promettono di rivolgersi alla Corte di giustizia. Protesta dei socialisti: «Patto faustiano» tra Francia e Germania. Greenpeace: «È un regalo a Putin»
Europa Il voto contestatissimo del Parlamento europeo: otto i paesi contrari e Austria e Lussemburgo promettono di rivolgersi alla Corte di giustizia. Protesta dei socialisti: «Patto faustiano» tra Francia e Germania. Greenpeace: «È un regalo a Putin»
È una «vergogna», un «risultato scandaloso», ma «la lotta continua». Verdi, sinistra e organizzazioni ecologiste criticano con forza il risultato del voto ieri al Parlamento europeo, che ha respinto con 328 voti contro 278 e 33 astensioni l’«obiezione» – che equivale a un veto – all’inserimento del gas e del nucleare nella Tassonomia delle energie rinnovabili, almeno come transizione, che era stata posta alla commissione Envi del parlamento europeo il 14 giugno scorso.
COSÌ, ROVESCIATO IL VETO, è passato il testo della Commissione presentato lo scorso gennaio che considera «durevoli» alcuni investimenti per la produzione di energia nelle centrali nucleari che non emettono Co2 costruite fino al 2030 (e che adottano un protocollo per maggiore sicurezza dal 2025 e piani per lo stoccaggio delle scorie dal 2050). Accettate anche le centrali a gas, a condizione che utilizzino le tecnologie più avanzate e che permettano la chiusura di centrali a carbone, ancora più inquinanti.
La storia però non finisce qui: Austria e Lussemburgo hanno l’intenzione di rivolgersi alla Corte di giustizia europea, una procedura giudiziaria a cui si aggregheranno le varie opposizioni. Il Consiglio europeo approva la linea della Commissione, ma c’è l’opposizione di otto paesi (non sufficiente però per una maggioranza qualificata che bloccherebbe la decisione).
La Commissione ha assicurato ieri che «resta determinata a utilizzare tutti gli strumenti disponibili per allontanare la Ue da fonti energetiche a forti emissioni di carbonio». In queste ore, l’attenzione della Commissione e degli Stati membri è tutta rivolta alla minaccia russa di chiudere il rubinetto del gas, le preoccupazioni ecologiche passano in secondo piano.
A METÀ LUGLIO, Mosca ha annunciato «riparazioni» alla pipeline Nord Stream 1, per la Germania significa un blocco che dovrebbe durare due settimane, ma potrebbe venire prolungato sine die, come «arma» di Putin.
La presidente Ursula von der Leyen ha ancora ieri ricordato che bisogna prepararsi «ad altri tagli» da parte della Russia. La Ue ha varato sei pacchetti di sanzioni, a metà agosto entra in vigore l’embargo sul carbone russo, a fine anno quello sul petrolio. Sul gas, la Ue non ha ancora deciso nulla, ma subisce i ricatti di Mosca.
Greenpeace ha ricordato ieri che inserire il gas nella tassonomia significa fare un regalo a Putin: sono almeno quattro miliardi di euro l’anno per Mosca, che servono a finanziare la guerra in Ucraina, 32 miliardi fino al 2030. Il rafforzamento del dollaro rispetto all’euro e l’aumento dei prezzi dell’energia contribuiscono anch’essi a riempire le casse russe.
SECONDO IL PRESIDENTE della commissione Envi, il francese Pascal Canfin (Renew), i «timori» degli ecologisti sulla tassonomia «non sono giustificati»: «Gas e nucleare non sono messi sullo stesso piano delle rinnovabili e sono incluse delle condizioni precise» per il loro uso.
Ma per i Verdi la tassonomia è frutto di un «patto faustiano» tra Francia e Germania: la seconda, anti-nucleare, ha scambiato l’appoggio di Parigi al gas con il sostegno al nucleare francese (e dell’est europeo). «Conservando il gas e il nucleare come sostenibili nella tassonomia – afferma il gruppo S&D – i conservatori hanno vergognosamente tradito le ambizioni della Ue sul clima».
I socialisti sperano che la finanza mondiale volti le spalle alle energie fossili. Sul voto è intervenuta anche Greta Thunberg, citando solo il caso del gas, che «ritarda la transizione realmente durevole e rafforza la dipendenza dagli idrocarburi russi».
Alla Ue è in discussione tutto un «pacchetto clima», un Green Deal presentato un anno fa dalla Commissione, che va dal sistema di scambio delle quote di emissioni di Co2, l’Ets (European Trading System) alla carbon tax alle frontiere esterne della Ue, per evitare di «importare» Co2 e le delocalizzazioni opportuniste, al bando delle auto a benzina nel 2035. C’è l’accordo per ridurre le emissioni a effetto serra (Fit for 55, meno 55% entro il 2030, neutralità carbonio nel 2050), ma più ci si avvicina alla traduzione in pratica dell’obiettivo più emergono con forza le lobby.
IN FRANCIA, la prima ministra Elisabeth Borne, nel discorso di presentazione al Parlamento sulla politica generale ha annunciato la nazionalizzazione di Edf, l’operatore storico (dove lo stato controlla già l’83,8% del capitale): la società è in difficoltà a causa dei costi crescenti del nucleare, con circa la metà dei reattori fermi per manutenzione.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento