La realtà della politica e della società appaiono scisse e solo in parte sovrapposte. Da un lato abbiamo un Paese attraversato da disuguaglianze abissali, da un senso diffuso e radicato di ingiustizia subita, da nuovi e vecchi conflitti più o meno latenti. È l’Italia in cui è possibile essere licenziati via whatsapp, in cui milioni di persone lavorano private persino di un contratto, dove i salari sono bassi e al palo da decenni.

È l’Italia da cui si scappa per assenza di opportunità, in cui l’unico vero welfare di prossimità è la pensione dei nonni, che d’altra parte i nipoti non vedranno nemmeno da lontano. È l’Italia che dipinge di verde ogni discorso pubblico, ma intanto continua a programmare un futuro fatto di gas fossili e nucleare, e intanto pensa a privatizzare ciò che resta dei beni comuni.

È un Paese dove la cultura antiscientifica diventa fenomeno minoritario ma di massa, in cui la politica lascia agli idranti della Polizia il compito di spiegare le proprie ragioni, in cui davanti ad uno scetticismo diffuso sui vaccini si risponde con il ricatto verso chi lavora. Si parla sempre meno delle organizzazioni criminali, che tuttavia muovono pezzi sempre più rilevanti di economia “legale”. Su tutto aleggia un rancore sordo, una disillusione quasi unanime, un senso di regresso individuale, famigliare, clanico da qualsiasi forma di vita associata, che determina la crisi sempre più profonda di tutti i corpi intermedi e collettivi.

D’altro lato la retorica unanime dell’eccellenza garantisce la piena cittadinanza e quindi risorse e privilegi a circuiti sempre più ristretti di persone, in competizione reciproca ma sempre solidale. In questo quadro, che produce non a caso un astensionismo record, la destra arretra e una tiepida sommatoria chiamata centrosinistra trionfa nelle urne.

In altre parole, i progressisti sembrano trovare la ragione del proprio successo nell’abbandono del campo politico da parte della componente più in crisi della società. L’euforia per lo scampato pericolo, e persino l’ottimismo per i risultati futuri, passano per la rimozione del rifiuto di milioni di persone di considerare il processo democratico utile alla soluzione dei propri problemi.

È il portato del Governo Draghi, in cui la celebrazione a media unificati dei successi del’Italia relega in secondo piano la lunga processione di esclusi, sconfitti e marginalizzati nemmeno sfiorati dalla crescita del Pil. Si possono persino tagliare le tasse al 10% di redditi più elevati, come se la condizione materiale di quote crescenti di lavoratori non sia di precariato, ipersfruttamento e fatica crescenti.

Il messaggio che passa è che il futuro appartenga ai vincenti, così come la facoltà di scelta, mentre agli altri tocca una silenziosa ritirata, per non disturbare il manovratore. Il paradosso è che questa situazione favorisca il centrosinistra, grazie alla scelta suicida dei sovranisti di collocarsi in blocco sul fronte no-vax, nonchè al vuoto pneumatico di classe dirigente a destra.

La domanda che dovremmo porci è se dobbiamo accettare come positivo e incoraggiante un risultato elettorale dovuto ad un restringimento di fatto della cittadinanza, o piuttosto incassare il successo, ma come stimolo a cambiare in profondità lo schema.

La sinistra non può diventare conservatrice nell’Italia di oggi, adeguarsi alla cosiddetta Agenda Draghi, schierarsi dalla parte dei due terzi che hanno ancora qualcosa da difendere e rinunciare a rappresentare gli interessi e le aspirazioni di chi galleggia o affonda. Se lo facesse, tradirebbe se stessa in nome di un successo effimero.

La scelta è semplice: pensare che la sfida si giochi solo nel campo di chi ancora trova una ragione per votare, o aspirare a recuperare al gioco democratico chi oggi se ne sente completamente escluso.

In quest’ultimo caso, sono indispensabili proposte radicali sul piano dell’organizzazione del lavoro, della redistribuzione della ricchezza, dell’accesso ai beni e ai servizi fondamentali, dello stesso modello di sviluppo. Chi si chiede se esista ancora spazio alla sinistra del Pd, provi a partire da qui.