Giselle, la contadinella del balletto romantico del 1841, è rinata in Sudafrica. Non porta più le punte, danza a piedi nudi, il baricentro del movimento ben ancorato al bacino in tribale relazione con la madre terra. Dopo le agguerrite versioni di Carmen e Swan Lake, Dada Masilo, danzatrice e coreografa di Johannesburg, ha firmato la sua Giselle nera. Lo spettacolo è stato in prima nazionale al Teatro Olimpico per il Festival RomaEuropa, stasera è al Comunale di Ferrara, domenica pomeriggio all’Ariosto di Reggio Emilia.

Siamo a fine Ottocento, la nuova Giselle, interpretata dalla stessa Masilo, abita in una fattoria vinicola sudafricana: terra di vendemmia come era quella della Germania dell’originale. Perché Masilo, come nelle riscritture precedenti, non si serve dei titoli noti per catturare il pubblico, impastando poi rivisitazioni di superficie. Dice che i coreografi africani devono essere coraggiosi, lei lo è: affonda senza paura le mani nei classici, forte delle sue radici. Il quadro d’apertura dice già tutto: sullo sfondo i disegni in bianco e nero dell’Africa rurale firmati da William Kentridge con cui Masilo propose anni fa sempre a RomaEuropa il magnetico Refuse the Hour. In scena i contadini sono in un momento di riposo, qualche ombrellino bianco aperto per ripararsi dal sole nel tempo di vendemmia.

Un attimo, poi la danza si fa battente, una festa per il raccolto in cui si balla e grida sulla musica originale di Philip Miller. La partitura è bellissima, percussiva, africana, ma anche melodica nel suggerire sottotraccia motivi dall’originale ottocentesco di Charles Adam.

Masilo non tralascia alcun particolare della storia, ma tutto è diretto, violento, passionale. Albrecht, il traditore, è un arrogante Principe a piedi scalzi, con mantellone blu acceso, Bathilde, la sua nobile fidanzata, è grossolana. Giselle ha una madre aggressiva, che la spoglia per punirla, la vuole sposa del suo pari Hilarion. Il duo tra Giselle a seno nudo e l’insistente Hilarion rivela il pericolo del sopruso. Con Masilo si va al cuore dell’istinto. Così quando Giselle muore, perché ha scoperto che Albrecht di cui è innamorata è in realtà un nobile e mai la sposerà, la trasformazione in Villi è radicale.

Le Villi, spiriti notturni traditi in vita, sono vestite non in bianco, ma di rosso porpora, il colore del sangue. Myrtha, la loro regina, è un uomo e sembra uno sciamano, in mano non ha un ramoscello di verbena, ma una frusta. Giselle l’aveva già sognata in vita in un crudele incubo premonitore. Le Villi sono uomini e donne, perché nella realtà anche i maschi possono essere traditi secondo la visione del gender tutto fuorché rigida che Masilo porta avanti da sempre a dispetto di come la diversità sia vista in Sudafrica. Sapiente l’intreccio tra rilettura e citazione: ci sono dell’originale le braccia incrociate come nella tomba, l’insistito arabesque, ma la ferocia delle Villi è ancor più manifesta. Giselle è una cacciatrice della notte. Avrà pietà di Albrecht? Finale sorprendente, di cui non guastiamo la sorpresa.