Cittadini preoccupati, privati di un farmaco che per una decisione presa nelle stanze del potere non viene distribuito. Scontri tra nazioni, rivalità tra aziende, propaganda politica, veri o presunti, si mescolano nella comunicazione e prendono piede tra il pubblico, insieme ai complotti più o meno credibili. LA FARMACEUTICA non è nuova a certe vicende: i farmaci sono più che semplici merci, e più importanti sono, maggiore è il rischio che vengano usati per fini altri rispetto alla salute dei cittadini. Un esempio illuminante è la penicillina: farmaco miracoloso, giustamente salutato come una rivoluzione terapeutica, celebrato con un premio Nobel assegnato...
L'Ultima
La geopolitica della medicina
Storia della scienza . La vicenda dei vaccini Covid ricorda da vicino quella della penicillina. Nella guerra fredda il farmaco fu oggetto di blocchi all’esportazione, spionaggio e propaganda internazionale

In alto, Sir Alexander Fleming, col papillon, ispeziona i serbatoi di germinazione dove viene coltivata la muffa Penicillium Notatum nel New Brunswick, il 30 giugno 1945. Qui sopra, un autografo foto Ap
© Ap