«La Casa non si tocca. La giunta parli con noi»
IL TETTO CHE SCOTTA Tra slogan e colori, un migliaio le donne ieri in piazza del Campidoglio. Nel frattempo la sindaca ribadiva di voler mettere a bando i servizi
IL TETTO CHE SCOTTA Tra slogan e colori, un migliaio le donne ieri in piazza del Campidoglio. Nel frattempo la sindaca ribadiva di voler mettere a bando i servizi
Erano più di un migliaio le donne che ieri si sono ritrovate in piazza del Campidoglio per il presidio organizzato in difesa della Casa internazionale delle donne di Roma. E se alle 18 pioveva a dirotto questo non ha fermato le tante (con una interessante presenza maschile) che, giovani e meno giovani, hanno occupato lo spazio davanti al Comune dove nel frattempo si svolgeva l’incontro tra il direttivo di via della Lungara e le assessore capitoline che nei mesi scorsi avevano partecipato al tavolo delle trattative. Poco e niente si è deciso durante la riunione alla presenza del direttivo, della sindaca, della consigliera Guerrini, del presidente del consiglio comunale De Vito e delle assessore. Poco e niente perché il tema non sono state le trattative ma l’appoggio della mozione Guerrini, che ha il sostegno di Raggi nel chiedere una messa a bando di tutti i servizi della Casa per un «rimodernamento» e «aggiunta» di nuovi soggetti associativi. Sul debito, cioè sul tema del contendere, l’assessora al patrimonio non ha potuto verificare i conti presentati dalla Casa e dunque se ne riparlerà più avanti.
Sta di fatto che, mentre in piazza si levavano slogan, si battevano forte tamburi, si cantava e alla presenza di sindacati, collettivi, altre case (per prima quella di Lucha y Siesta), la sindaca – intuiamo prima di incontrare il direttivo che aspettava in anticamera – scriveva sulla sua bacheca di facebook tentando di rassicurare le molte reazioni giustamente indignate contro di lei e la sua giunta. Due modi diversi di intendere la politica, da una parte renderla attiva e presente, partecipativa attraverso la prossimità dei corpi che si incontrano per il confronto e chiedono conto a chi governa la città e vorrebbe smantellarne uno dei punti nevralgici, ovvero la Casa delle donne. Dall’altra parte, una idea di politica che non intende confrontarsi con chi da mesi desidera risposte sensate sulle sorti non di un edificio da mettere a reddito con rinnovamenti imprenditoriali, bensì il riconoscimento e l’assunzione del lavoro fatto. Del guadagno di libertà di cui beneficia anche Virginia Raggi. Questo guadagno, materiale e simbolico, è la storia del movimento delle donne e del femminismo – il vero rimosso di questa faccenda da parte della giunta – in cui è immersa anche la Casa internazionale delle donne di Roma la cui vicenda non andrebbe trattata con computi di affitti e sgravi. Andrebbe invece osservata più seriamente, con maggiore cura, tanta quanta le donne di via della Lungara in questi anni hanno restituito alla città e che in queste settimane è sostenuta infatti da una grande mobilitazione. Perché la politica delle donne fa bene al mondo e non ha tornaconti, né personali né di potere. Difficile da spiegare, o si sa o non lo si sa.
Evitando di cedere al linguaggio ragionieristico che in questi mesi ha accompagnato la «trasparenza» 5s nella interlocuzione con le femministe della Casa, nella memoria presentata dal direttivo (e altrettanto ignorata dalle destinatarie che ne avevano fatto esplicita richiesta) si segnalano tutte le spese di cui si sono fatte carico. Dalla abitabilità alla ristrutturazione, spese ordinarie e straordinarie, pagati quasi 600mila euro di affitti. Si legge poi che «in merito all’impossibilità sostenuta da questa amministrazione di valutare i servizi offerti dalla Casa internazionale delle donne a fini della riduzione del debito – con l’argomentazione che a essi è già dovuta la riduzione del canone all’80% – che ciò non è previsto dalla Delibera del Consiglio Comunale n. 5625 del 27 settembre 1983 in quanto la riduzione era possibile darla a Enti o Associazioni che svolgono attività di carattere sociale, assistenza, culturale, sportivo se la loro finalità è di interesse generale, mentre non si fa riferimento in alcun modo ai servizi». Questi servizi (medici, psicologici, di consulenza e supporto legale, culturali, di supporto alla genitorialità, di orientamento lavorativo) sono stati valutati (nel marzo 2015, dagli stessi uffici tecnici del Patrimonio) «per un valore di quasi 700 mila euro annui». Tra utenze, stipendi e oneri professionali (tutto sostenuto tramite l’autofinanziamento), si produce «per la città di Roma un valore aggiunto pari a oltre 350 mila euro l’anno tra salari e imposte e tasse pagate». Chissà che si riesca a intuire, da parte della amministrazione, che oltre alla storia del femminismo, va riconosciuto anche chi in questi anni ha mostrato di aver lavorato alacremente per la comunità.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento