Scrive Shakespeare da qualche parte che la poesia non è altro se non una verità detta con le parole della menzogna. Tre secoli dopo, un suo fedelissimo, Sigmund Freud, aggiunge che l’origine di qualunque menzogna rinvia a uno stato di insicurezza o di allerta e insomma al gesto di chi si sta difendendo dalla minaccia di qualcosa o qualcuno, quasi che la menzogna si liberasse in automatico alla presenza di un pericolo e alla stregua di un fumus persecutionis. La menzogna come verità paradossale, in sé sottaciuta o denegata, equivale alla bestemmia di chi si sente abbandonato da dio, in...
Alias Domenica
Il suo Io non valeva più di una carogna di topo
Personaggi. L’italiano Frank Alpine, portavoce di Malamud, sta tra l’alieno e il giullare di dio: decostruendo una parte di sé per simularne un’altra che sia all’altezza del presente, realizza con le sue azioni, in un’unica fisionomia, la dialettica di verità e bugia