Territorio dell’Africa occidentale, con 11 milioni di abitanti, la Repubblica di Guinea è salita di recente alle cronache per due eventi: l’epidemia di ebola e il flusso di migranti, che abbandonano il paese per raggiungere le nostre coste, seguendo perigliosi itinerari clandestini. Ex colonia francese, la Guinea ha un passato doloroso e ha conosciuto, fra il 1958 e il 2009, una serie di dittature, sotto il dominio di Sékou Touré (eroe dell’indipendenza nazionale), Lansana Conté e Moussa Dadis Camara. Eletto democraticamente nel 2010 e riconfermato nel 2015, il presidente Alpha Condé è a capo del Rassemblement du Peuple de Guinée,...
L'Ultima
Il sufismo e i nuovi jihadisti d’Africa
Storie. Nella Repubblica di Guinea l’islam tradizionale a vocazione mistica arretra di fronte ai colpi (e ai soldi) del wahabismo di matrice saudita. Un incontro con l’imam della grande moschea di Labé