Dal suo nome Dracæna draco (dal greco «drakaina», da drakon, dragone) o albero del drago, si intuisce un’origine lontana, legata a un mondo di divinità ed eroi, di mostri e viaggi epici in regni misteriosi.
Secondo una leggenda del periodo ellenistico, quest’albero si originò dal sangue che scaturì dall’uccisione di Ladone, il serpente con cento teste, protettore dell’albero dei pomi d’oro nel giardino delle Esperidi.
Le Esperidi erano ninfe la cui genealogia è spesso poco chiara: vengono talvolta nominate come figlie di Teti e Oceano oppure come figlie di Atlante ed Esperide. Ad ogni modo, è certo che vivessero nell’estremo Occidente del mondo, oltre i confini della terra abitata, in un meraviglioso giardino ove avevano il compito di custodire il prezioso albero che produceva dei pomi d’oro, dono di Gea per le nozze di Zeus con Era. Per maggior sicurezza, affinché le stesse Esperidi non cogliessero i prodigiosi frutti, Era aveva ordinato al serpente Ladone di presiedere alla guardia dell’albero, stando costantemente arrotolato attorno al tronco.

Si racconta, anche se non vi è certezza tra i mitografi, che Eracle, durante la sua undicesima fatica, per conquistare i preziosi pomi uccise il serpente scoccando una freccia che oltrepassò le mura del giardino; dalla ferita zampillò del sangue che toccando terra diede origine a un albero di Dracena draco.

Pomi preziosi

La dea Era, inconsolabile per la morte di Ladone, tentò di perpetuarne il ricordo innalzandolo in cielo sotto forma di astro, dando così origine alla costellazione del Serpente, ben visibile nelle notti estive dalle coste greche. Dal canto loro le Esperidi, disperate per non aver saputo proteggere i frutti che avevano ricevuto in custodia, si trasformarono in alberi (un pioppo, un olmo e un salice), sotto le cui fronde si riposò Giasone quando, nel corso della sua ricerca del Vello d’Oro, approdò con gli Argonauti nel mitico giardino.
Ancora oggi, qualcosa di affascinante e ultraterreno avvolge l’albero del drago, al punto che l’esemplare vivente più antico, con circa quattrocento anni di età, e grande al mondo, che cresce a Icod de los Vinos (Tenerife), è meta di una sorta di pellegrinaggio da parte di numerosi turisti. Questo albero monumentale, chiamato «El Drago Millenario» è oggetto di culto sin dai tempi dei Guanci, i popoli che abitavano le isole Canarie prima della conquista spagnola. Sotto la sua chioma si svolgevano cerimonie e rituali in cui si utilizzava la corteccia per produrre uno speciale incenso e la resina «sangue del drago» che veniva utilizzata per diversi scopi.
Al cospetto del «Drago Millenario» non si può non pensare, guardando le cicatrici e incisioni sul tronco dovute all’estrazioni del «sangue di drago» a quante vicende questo albero abbia assistito durante la sua lunga vita.
In passato la resina, che può essere estratta liquida, sotto forma di piccole sfere, di cristalli o bacchette, era tenuta in grande considerazione da stregoni e alchimisti. La conoscenza delle proprietà utili del sangue di drago è da far risalire all’epoca Romana: già i Greci, i Romani e gli Arabi, come riportato da Dioscoride e altri autori antichi, utilizzavano il sangue di drago come panacea. La resina, nel passato, veniva essiccata e macinata in una polvere e utilizzata al fine di rafforzare le gengive e mantenere i denti sani, come rimedio per le ulcere e le emorragie, come cicatrizzante per le ferite e contro l’eczema. Inoltre grazie alle sue proprietà fortemente astringenti veniva utilizzato come rilassante muscolare, come antivirale per le affezioni delle vie respiratorie e vari altri rimedi.
Nella tradizione molti altri usi prevedevano l’impiego di Dracena: in alcuni casi, ad esempio, i Guanci incidevano e scolpivano il tronco di grandi alberi per fare in modo che si sviluppassero dei grandi alveari, realizzando quindi delle arnie naturali da cui estrarre il miele. Nei differenti rituali svolti sotto le fronde di una Dracena, in particolare si segnala l’utilizzo della resina per l’imbalsamazione dei morti.
Con il miglioramento delle conoscenze sulle proprietà del sangue di drago, la resina è stata utilizzata come pigmento nelle vernici, lacche e coloranti, per migliorare il colore di pietre preziose e per la colorazione del vetro, del marmo e del legno; il rosso dei Violini di Stradivarius deriva proprio dalla loro pittura con il rosso di Dracaena.
Al giorno d’oggi l’utilizzo della Dracena draco è incentrato sul commercio florovivaistico delle piante giovani e dei semi, soprattutto sull’isola di Tenerife e più in generale anche sulle altre isole Canarie, dove quest’albero è simbolo storico dell’isola e dei suoi popoli.
Anche se il commercio di queste piante si è diffuso ormai in tutto il mondo, gli esemplari dell’Isola di Tenerife racchiudono l’origine e la sua storia: sulle Canarie, infatti, sono presenti le popolazioni relittuali della specie, con poco più di un centinaio di esemplari spontanei. Nella maggior parte delle città e dei villaggi delle Canarie, tuttavia, la presenza di alberi coltivati è molto diffusa, in quanto ancora oggi essi sono un punto di riferimento e di orgoglio per le comunità locali.

Una pianta da giardino

Per chi fosse interessato all’albero del drago, si tratta di piante molto robuste di facile coltivazione: i semi richiedono dalle tre e quattro settimane per germinare, la loro crescita è molto lenta, ma si sviluppano sulla maggior parte dei terreni e non hanno bisogno di molta acqua, in corso di adattamento resistono bene alla siccità. Gli unici accorgimenti di cui tener conto sono in riferimento alla temperatura, che non deve mai essere scendere al di sotto dei 0°C, e alla concentazione del fluoro, essendo molto sensibili, a questo elemento, è necessario fare attenzione che non sia presente nell’acqua.
Per concludere non si può trascurare una delle recenti scoperte fatte su questa pianta: la resina di Dracaena draco è stata individuata come ricca fonte di saponine steroidee citotossiche e nel 1989, per la prima volta, è stata indicata la possibilità di utilizzare il sangue di drago come potenziale anticancerogeno.