Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Cultura

Il cuore di tenebra e l’orrore del profitto

COLONIALISMI. «Il crimine del Congo», di Arthur Conan Doyle per le edizioni Bordeaux. L’inchiesta-denuncia firmata dallo scrittore britannico nel 1909, ora in traduzione italiana. Dietro l’«odioso pretesto di filantropia», il feroce dominio privato di Leopoldo II del Belgio in Africa. I ricavi astronomici dell’impresa coloniale belga e il tasso dei suicidi tra i nativi. Con una stretta relazione esistente tra produzione e numero di cartucce utilizzate
Il cuore di tenebra e l’orrore del profitto
La stazione dei treni di Kinshasa (Congo) - Abel Kavanagh (wikicommons)
COLONIALISMI. «Il crimine del Congo», di Arthur Conan Doyle per le edizioni Bordeaux. L’inchiesta-denuncia firmata dallo scrittore britannico nel 1909, ora in traduzione italiana. Dietro l’«odioso pretesto di filantropia», il feroce dominio privato di Leopoldo II del Belgio in Africa. I ricavi astronomici dell’impresa coloniale belga e il tasso dei suicidi tra i nativi. Con una stretta relazione esistente tra produzione e numero di cartucce utilizzate
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 12 luglio 2020
Marco Boccitto
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 12 luglio 2020
il manifesto/il cuore di tenebra e l’orrore del profitto
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice