Da sempre presenti nelle città, gli orti urbani contemporanei non si trovano più solo lungo le linee ferroviarie o nelle aree abbandonate delle città, ma occupano ormai a pieno diritto un ruolo meno marginale, a dimostrare che un nuovo modello agricolo è possibile. A New York, per esempio, le attività di orticoltura sono sovvenzionate e a Montréal è stata scritta una «Carta dell’agricoltura urbana». D’altronde, l’agricoltura in città rimanda a questioni oggi sempre più importanti sulla qualità degli ortaggi, la loro produzione, la natura e la lunghezza dei circuiti di distribuzione, l’efficacia dei controlli regolamentari, la ricerca della quantità e...
Cultura
Gli orti creativi vanno in città
Festival. La festa dei giardini commestibili. Alla Venaria di Torino e a Villa Reale a Monza