Gli articoli più letti sul sito del manifesto nel 2019
Eccoci qua con l’annuale top ten degli articoli più letti sul nostro sito. Per chi ha voglia di amarcord trovate qui quella del 2018, del 2017, del 2016, del 2015, del 2014.

Incidente nucleare in Siberia: panico Chernobyl 2
A Severodvinsk, città della Russia sub-artica nella provincia di Archangelsk in Siberia, è allarme radioattività. Un vero e proprio panico si sta diffondendo in città…
Rino Formica: «È l’ultima chiamata prima della guerra civile»
«Quando si rompono gli equilibri istituzionali o c’è la soluzione democratica, o decide la forza. Se non ci sono soluzioni democratiche c’è la guerra civile».
Politica e ’ndrangheta, arrestato l’uomo forte di Fratelli d’Italia
Si tratta di Alessandro Nicolò, capogruppo alla regione Calabria accusato di associazione mafiosa.
Amazzonia in fiamme: «un piano preciso» della bancada ruralista
Si riuniscono ogni mercoledì in una grande villa a Lago Sul, quartiere lussuoso di Brasilia dove una mansion di due piani in legno, vetro e acciaio è stata messa a disposizione dall’Instituto Pensar Agro.
Donazioni per i terremotati su conti privati, chiuse le indagini sul leghista Pazzaglini
Peculato, abuso d’ufficio, truffa. Centoventi mila euro di donazioni per i terremotati finiti su conti correnti privati.
Segnalò ebrei e aderì a Salò: i leghisti gli dedicano una via
Negli anni Novanta, quando giocava alla secessione, la Lega era solita sostituire i nomi delle vie che avevano riferimenti nazionali con quelli leghisti. Il più classico era la sostituzione di via Roma con via Padania o via Lega Lombarda.
Bolsonaro: licenza di uccidere indios e deforestare l’Amazzonia
Sulla foresta amazzonica e sui popoli che la abitano l’effetto Bolsonaro non potrebbe essere più tragico. Gli ultimi a farne le spese sono stati gli indigeni Waiãpi.
Fioriscono lenzuoli, sui balconi sale la protesta anti-Salvini
Affacciati alla finestra. La rimozione forzata dello striscione di Brembate contro il ministro capo leghista provoca una reazione a catena in tutta Italia.
«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina
Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo.
Il duro muro della realtà
O riusciremo a mettere nella nostra cassetta di sicurezza 1 milione e 200 mila euro (quel che il governo ci taglierà entro l’anno), o non potremo fare miracoli. Di questo chi va in edicola o si abbona al giornale deve essere consapevole, fino in fondo.
Meridione sempre più povero e spopolato: «Ormai è alla deriva»
Desertificato, in affanno e recessione. E sempre più lontano dal Nord e dall’Europa. Il rapporto Svimez 2019 disegna un Sud da «ultima chiamata» che l’anno scorso ha subito una «brusca frenata».
Autonomia, svelate le bozze che fanno a pezzi il paese
Il caso. Sul sito Roars.it le intese sul regionalismo differenziato tra governo e Veneto, Lombardia, Emilia Romagna. Flc Cgil a Conte: «Tradita l’intesa sull’istruzione sottoscritta a Palazzo Chigi»