Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicTerremoto
L’Aquila è rimasta altrove
L’Aquila è rimasta altrove
L’Aquila 13 anni dopo, la città sospesa torna in piazza
L’Aquila 13 anni dopo, la città sospesa torna in piazza
Se il cantiere si ferma
Se il cantiere si ferma
I sogni sepolti di Rigopiano
I sogni sepolti di Rigopiano
Italia

L’emergenza delle 149 emergenze

Protezione civile. Terremoti, frane, alluvioni, inquinamento, ogni volta che qualcosa va storto lo Stato reinventa da zero la «macchina» degli aiuti e la ricostruzione finisce tra commissari straordinari e burocrazia. Eppure dal dopoguerra al 2018 l'Italia ha speso 310 miliardi di euro per centinaia di calamità diverse. Serve un testo unico che stabilisca una volta per tutte gli strumenti per aiutare le popolazioni colpite
L’emergenza delle 149 emergenze
Cittadini di Norcia (PG) dopo il terremoto - LaPresse
Protezione civile. Terremoti, frane, alluvioni, inquinamento, ogni volta che qualcosa va storto lo Stato reinventa da zero la «macchina» degli aiuti e la ricostruzione finisce tra commissari straordinari e burocrazia. Eppure dal dopoguerra al 2018 l'Italia ha speso 310 miliardi di euro per centinaia di calamità diverse. Serve un testo unico che stabilisca una volta per tutte gli strumenti per aiutare le popolazioni colpite
Pubblicato 10 mesi faEdizione del 14 ottobre 2021
Mario Di Vito
Pubblicato 10 mesi faEdizione del 14 ottobre 2021
il manifesto/l’emergenza delle 149 emergenze
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice