PoliticaAndrea Fabozzi
La conferenza stampa del presidente del Consiglio, che conta di ripetere con Renzi la sfida che fece a Salvini nell'agosto 2019. «Se qualcuno vuole ritirare la fiducia si assumerà le sue responsabilità in parlamento». Duello a colpi di citazioni di Moro e slalom tra i problemi: «Sul Recovery Plan bisogna accelerare», «prenderò un'iniziativa per cambiare la legge elettorale»
EditorialeNorma Rangeri
Per noi, per il manifesto, questi sono gli ultimi giorni che ci separano dai 50anni di vita. Sperando in un 2021 migliore, tanti auguri alle compagne e ai compagni, alle lettrici e ai lettori che ci accompagnano da sempre
PoliticaAndrea Colombo
I renziani dopo l’incontro con Gualtieri sul Recovery: «Ci separa un abisso»
Andrea Carugati
No dai tre Udc e da Quagliariello e Romani: «Restiamo contro questo governo»
EconomiaNina Valoti
Voto definitivo al senato. Il ministro dell’economia: testo migliorato dal parlamento, nessun pasticcio
PoliticaSilvio Messinetti
Ora c'è l'ipotesi 18 aprile. La destra litiga sulla nuova data. A sinistra spunta de Magistris: «A mia insaputa»
ItaliaElfi Reiter
Trovata morta nella sua casa di Trento. Il ghanese Adams Suleimani ha confessato
AGITU GUDETAMarco Gritti
Ciò che l’ha resa un simbolo per molti non è il colore della pelle, ma i suoi valori: credeva nella dignità del lavoro, della terra e delle persone
ItaliaRoberto Pietrobon
EuropaAndrea Capocci
Il vaccino anti-Covid approvato dall’agenzia regolatoria del Regno Unito. Ue e Usa attendono dati più affidabili. Dubbi su dosaggio efficacia e effetti sul contagio. Però costo accessibile ai Paesi poveri
Dimitri Deliolanes
Nel paese ellenico la priorità va a politici e autorità di ogni ordine e grado
BREXIT A MEZZANOTTELeonardo Clausi
Dopo numerose proroghe il momento è arrivato: questa notte il «Leave» diventa realtà
EuropaCarlo Lania
Sugli irregolari resta solo la possibilità di accordi bilaterali con gli Stati
Massimo Franchi
L'impatto sul mondo del lavoro soprattutto nel settore auto. La confederazione dei sindacati europei Ces: serve aumentare il Fondo di adeguamento
InternazionaleAlessandra Colarizi
Per Pechino, reduce dalla firma della mega Regional Comprehensive Economic Partnership, si tratta di una vittoria geopolitica importantissima
EuropaGoffredo Adinolfi
Domani inizia il semestre di presidenza portoghese del consiglio europeo. Sul fronte interno mentre i partiti della sinistra ridefiniscono i loro rapporti, Chega (Basta) va forte nei sondaggi in vista dell'elezione del capo dello stato
Alessandra Briganti
Tre nuove scosse più forti, avvertite anche a Zagabria, di magnitudo poco inferiore a 5. Riparte la centrale nucleare di Krsko in Slovenia
DOPO LA CHIUSURA DELLE INDAGINI DI ROMA SUL CASO REGENI. LA FARNESINA: «INACCETTABILE»Pino Dragoni
La procura egiziana risponde alla chiusura delle indagini. E ripropone l’idea della «spia»
STORICO SÌ DEL SENATO Ariadna Dacil Lanza
Voto trasversale, passa anche lo scoglio del Senato l'ennesimo progetto di legge sull’interruzione volontaria di gravidanza, il primo presentato dall'esecutivo. E in piazza esplode la gioia del movimento dei pañuelos verdi
InternazionaleElena Basso
Il suo caso è un simbolo e ha mobilitato migliaia di manifestanti: Belén nel 2014 è stata condannata a 8 anni di carcere per un aborto spontaneo. Il 21 marzo del 2014 la giovane è arrivata al pronto soccorso dell’ospedale di Tucumán, una città del nord dell’Argentina. Aveva fortissimi dolori e un’emorragia vaginale. Mentre le prestavano soccorso i medici dell’ospedale l’hanno denunciata sostenendo che si fosse procurata un aborto clandestino
Michele Giorgio
Ad attendere ieri la spia che negli anni '80 passò a Israele segreti militari Usa di eccezionale importanza c'era il premier Netanyahu che potrebbe aver trovato un nuovo alleato per la campagna delle elezioni di fine marzo
CulturaMaria Teresa Carbone
La rubrica della cultura che fa il giro del mondo
Ubaldo Fadini
«La rivoluzione è il freno di emergenza», per ombre corte pubblicata una raccolta di saggi sul filosofo berlinese di Michael Löwy
Guido Caldiron
La vita e l’opera del celebre bluesman raccontata da Edmond G. Addeo e Richard M. Garvin per Skake edizioni. Dalle prigioni della Louisiana alla platea dei bianchi, l’itinerario di un nero in fuga come memoria collettiva. Scoperto nel 1933 da John e Alan Lomax ad Angola, con la sua vita randagia ha influenzato generazioni di musicisti. «È un negro che ha ucciso un uomo e ne ha ferito un altro, ma la cui rauca voce tenorile e le dita che volano sulle corde affascinano chi lo ascolta». Scrive nel 1934 il «New York Herald Tribune»
Mariateresa Muraca e Angelo Miramonti
Un'anticipazione sui temi che accompagneranno la pubblicazione di pedagogia critica, a breve disponibile
VisioniEugenio Renzi
La decisione di non riaprire le sale e i luoghi culturali esclude il consumo dell’arte dallo spazio pubblico
Cristina Piccino
La prigione dell’immaginario nell’anno segnato dal Covid fra chiusure di cinema, teatri, musei
Giulia D'Agnolo Vallan
Finta intimità e solitudine digitale, la perdita di fascino delle celebrities di cinema, giornalismo e politica
Silvia Nugara
Sorveglianza e giudizio ai tempi della pandemia. C’è chi rimane in tuta e pigiama e chi studia le luci, la «messinscena» delle lezioni
Fabiana Sargentini
Ultimo appuntamento con una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
CommentiAlfonso Maurizio Iacono
È venuto a mancare il medico toscano, pioniere e innovatore nel campo della riabilitazione neurocognitiva
Loredana Fraleone
Era stato presentato dalla senatrice Paola Nugnes (Prc)
Livio Pepino
Cosa ha significato Md nella vicenda della magistratura italiana? Molte cose, ovviamente, ma, prima di tutto, la rottura del modello tradizionale di giudice e di pubblico ministero partecipe del sistema di potere, chiuso in una torre d’avorio, separato dalla società, insofferente alle critiche
L'Arci di Roma
Simona Sinopoli era presidente di Arci Roma
Giuseppe Caliceti
La rubrica che dà voce ai più piccoli
RubricheArturo Di Corinto
Le previsioni delle aziende di cybersecurity per l’anno che verrà coincidono nel rappresentare rischi aumentati per le strutture sanitarie e di ricerca anti-Covid. In gioco ci sono la ripartenza economica, la supremazia geopolitica e la percezione della pubblica opinione
ExtraTerrestreDante Caserta
Daniela Passeri
Ai giocattoli spetta il triste primato delle concentrazioni di sostanze pericolose rispetto ad altri prodotti di consumo
Serena Tarabini
Tiziano Fratus
Un ricordo del compositore californiano Harold Budd recentemente scomparso per complicanze da Covid-19. Le sue sonorità poetiche e suggestive sono perfette per farsi accompagnare durante una passeggiata in montagna, fra i boschi innevati di fresco o tra le conifere alpine
Serena Tarabini
Vandana Shiva
Serena Tarabini
Serena Tarabini
Serena Tarabini
Nel libro La soluzione siamo noi, il giornalista Franco Borgogno racconta le storie di chi ha vinto la battaglia contro l’inquinamento. E di come ha fatto
Serena Tarabini
Daniela Passeri
Anellini al cadmio, braccialetti con troppo nickel, collanine con limiti illegali di piombo in vendita sulle piattaforme