EditorialeNorma Rangeri
L’imprevedibile e clamoroso suicidio politico di Salvini nella crisi d’agosto rimette tutto in discussione, e nel Paese nasce lo sbarramento democratico. Il 2020 non sarà un anno bellissimo, ma interessante sì. Per i lavori in corso, quasi una «rifondazione», sia a destra che a sinistra. E per l’energia dei nuovi movimenti
BOTTI DI FINE ANNOManlio Dinucci
Erdogan è inaffidabile. Torna d’attualità l’intervista del generale Nato Chuck Wald
CommentiAlberto Negri
Italiad.p.
NO TAVMaurizio Pagliassotti
LavoroMassimo Franchi
La catena Fortè con 400 lavoratori ad un passo dal fallimento. E la richiesta ai calciatori di trovarsi un’altra squadra in fretta. Nonostante i guai giudiziari, il patron rimane in sella. Il 7 gennaio decide il tribunale etneo
CommentiStefano Musolino
Con dolo o con colpa, si alimenta così il messianismo della repressione penale, torcendola a finalità che le sono estranee e trascurando i devastanti effetti personali, economici e, quindi, sociali e culturali che ne discendono. E si perde di vista l’essenza dei problemi economici e culturali che sono la causa della pervicace resistenza della ‘Ndrangheta
ItaliaMario Di Vito
EuropaLuca Tancredi Barone
Presentato il programma: «salario minimo vitale» e più tassazione per i redditi più alti
Angela Mayr
Va in porto l'accordo di coalizione tra i due storici nemici. Travolta dagli scandali, l’intesa con l’estrema destra della Fpoe, partner d’amore dell'ex cancelliere, era impossibile. E per gli ecologisti è l’occasione di impedire un’ulteriore «orbanizzazione» del paese
EGITTOPino Dragoni
Incontri tra l’ambasciata di Roma e Il Cairo e visite d’affari di aziende civili e belliche. Intanto nella capitale egiziana aggredito l’attivista egiziano Gamal Eid. E in carcere muore una detenuta
BOLSONEROFrancesco Bilotta
Il 2019 di Bolsonaro ha visto l’aumento delle diseguaglianze, il negazionismo climatico e mano libera alle violenze della polizia
InternazionaleClaudia Fanti
La legge avrebbe dato il via allo sfruttamento minerario nella nota area vinicola
Michele Giorgio
La minaccia lanciata in risposta al sanguinoso raid aereo Usa su cinque basi del gruppo sciita filo-Iran che ha fatto 25 morti e decine di feriti.
PoliticaAndrea Colombo
Senatrice a vita, perseguitata nella Shoah a 14 anni, Liliana Segre è una testimone doppiamente preziosa: per le superficialità di oggi e per le atrocità viste allora. Niente vendette né perdono verso i suoi carnefici. Ma neanche sconti a chi con leggerezza ne «celebra» le gesta
ItaliaEleonora Martini
Nel 2019 la famiglia del giovane geometra romano morto nell'ottobre 2009 ha ottenuto finalmente la condanna dei carabinieri che lo pestarono. Oggi la sorella Ilaria fa il bilancio di un periodo dirompente, «che mi ha trasformata completamente»
PoliticaMariangela Mianiti
A giugno scorso esplode lo scontro tra il «capitano» della Lega e la «capitana» della ong Sea watch. La ragazza tedesca che ha messo la sua vita a disposizione degli altri è diventata un bersaglio di odio per Salvini e i suoi seguaci on line. Dal clamore della Rete, la battaglia è diventata politica, culturale e poi giudiziaria. E l’ex ministro finora ha sempre perso
InternazionaleMarco Boccitto
Un anno di mobilitazioni sociali tuttaltro che virtuali, con assenza di una leadership in senso tradizionale e un forte protagonismo femminile in senso anti-patriarcale. Dal Sudan al Cile, dall’India indignata contro gli stupri alle marce guidate da Greta Thunberg per salvare il pianeta. Ricordando la lotta di Almaas Elmany, una voce pacifista zittita dalla guerra in Somalia
Redazione esteri
Cultura***
L'almanacco delle sobillatrici che ci hanno accompagnato lungo quest'anno
VisioniCristina Piccino
Le polemiche seguite alla Mostra di Venezia alle parole della cineasta su Polanski, esprimono il malinteso sui rapporti di potere e le molestie
Giovanna Branca
Rey, la protagonista della trilogia sequel di «Guerre stellari»
Silvia Nugara
Caster Semenya, la mezzofondista sudafricana vincitrice di due ori olimpici
Gianni Manzella
Da «Scratch Neukölln» a «Hillbrowfication», il gioco fra i generi e il bisogno etico di «tornare al presente» nel lavoro della regista e coreografa
CulturaAndrea Capocci
Scoperte, invenzioni, esplorazioni che potrebbero essere destinate a cambiare le nostre vite nel futuro. Le immagini mai viste, la tigre asiatica in orbita, l’epidemia da sconfiggere. Un cerchio black circondato da una regione luminosa: questa l’immagine svelata al mondo dai ricercatori dell’Horizon Event Telescope proveniente dalla galassia Messier 8
VisioniCristina Piccino
La direzione del Teatro di Roma, desideri, progetti. Giorgio Barberio Corsetti parla del suo programma
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Riccardo De Vito *
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo