ItaliaLuca Fazio
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti presenta un piano contro l'inquinamento che prevede poche misure non vincolanti per i sindaci (riduzione di 20kmh per le automobili e riscaldamento abbassato di 2 gradi) e annuncia una serie di provvedimenti a lungo termine da finanziare con meno di 500 milioni di euro spalmati su tre anni. Per le associazioni ambientaliste si tratta di un provvedimento del tutto insufficiente
PoliticaEleonora Martini
Parla Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto club e QualEnergia: «L’Italia non capisce che è tempo di una svolta»
Andrea Colombo
La legge elettorale è blindata, Renzi ha deciso dopo che M5S ha consegnato la Consulta al Pd. Il testo non è più a rischio. Ma ora il premier punta al referendum costituzionale, prova generale del ballottaggio. La sinistra e il quesito: «Cerca il plebiscito, il tentativo è nascondere il merito della riforma della Carta perché venga analizzato con lucidità»
Redazione
Sergio Bellucci et al.
Giuristi e associazioni scrivono al presidente della Repubblica: solleciti un ripensamento sulla legge di riforma del servizio pubblico
EconomiaBenedetto Vecchi
Patto sull’elusione fiscale tra Agenzie delle entrate e l’impresa di Cupertino. Per anni la società di Tim Cook ha aggirato le norme fiscali italiane. Ieri firmato l’accordo che farà entrare 318 milioni di euro nelle casse dell’erario. È l’apertura di un vaso di Pandora, che vede le grandi major della Rete fare profitti senza pagare le tasse
InternazionaleChiara Cruciati
L'Iran spara missili vicino alla portaerei Usa nello Stretto di Hormuz. La Turchia crea una milizia sunnita in Iraq e Baghdad minaccia azioni militari. Riyadh attacca Mosca che incrementa le sanzioni ad Ankara. Nel dimenticatoio finisce il dramma dei popoli
Emanuele Giordana
Michele Giorgio
Nei giorni scorsi aerei agricoli israeliani hanno irrorato con gli erbicidi almeno 150 ettari di terreni fertili palestinesi, distruggendo le coltivazioni di centinaia di famiglie. Si temono rischi per la salute della popolazione. ONU: nel 2015 sono morti in scontri e attacchi 170 palestinesi e 27 israeliani.
EditorialeNorma Rangeri
ItaliaAndrea Fabozzi
«Il premier Renzi governa come se ci fossero già l’Italicum e la nuova Costituzione. Il presidente Mattarella non distoglierà lo sguardo da questa situazione. Il bipolarismo crolla ma non c’entra il populismo. I partiti non sanno più leggere la società»
LavoroAntonio Sciotto
«Molti i momenti difficili dell’anno. Ma chi mi ha colpito di più sono state tutte quelle persone che mi hanno raccontato di aver dovuto ritirare i figli da scuola o dall’univesità. La Carta dei diritti universali del lavoro sarà la nostra bussola»
SPECIALE 2015Teodoro Andreadis Synghellakis
La sfida del governo, la politica dei piccoli passi e della coesione sociale. Con l’obiettivo di sconfiggere l’austerità. Il bilancio di fine anno di Alexis Tsipras
Alain Gresh
La pericolosa svolta securitaria dopo gli attentati
Luca Kocci
«La normalità del papa contro i potenti dentro e fuori la Chiesa, usata per riattualizzare il Vangelo, è rivoluzionaria. Lui è un gigante ma se non sarà sostenuto farà la fine di Celestino V»
Moni Ovadia
Stessa schiavitù e persecuzione. Il popolo della Terra promessa non era solo ebreo ma «mucchio selvaggio» di etnie e subalterni. Da questa stessa etica l’antidoto ai disastri del razzismo
Carlo Petrini
La comunità umana sarà capace di superare le difficoltà del pianeta. E anche se nel testo finale della Conferenza di Parigi le parole «agricoltura», «biodiversità», «coltivazione» non compaiono mai, il 2016 sarà un anno positivo, di svolta
PoliticaBenedetta Diamanti
Nell’anno di Expo Milano, l’imperativo «nutrire il pianeta» è quasi un marchio spettacolare. Ma se si celebrano autenticità e salutismo non vengono affrontati i problemi più urgenti, a cominciare dalla necessità di nuove pratiche agro-ecologiche. E se in futuro riscoprissimo il valore dell’esperienza?
SPECIALE 2015Geraldina Colotti
Lo scrittore cileno parla dei nuovi scenari del continente
InternazionaleChiara Cruciati
Murad Akincilar, direttore dell’Istituto di Ricerca Politica e Sociale di Diyarbakir: «L’avanzata delle forze democratiche siriane creerà un nuovo equilibrio di potere nell’intera regione»
Enrique López Oliva
«Lo storico disgelo, favorito dal papa, alla prova del bloqueo che resta, di Obama indeciso, dei diritti umani a senso unico, degli aiuti massicci all’opposizione, mentre l’Avana anche con le riforme conferma la scelta socialista». Parla Esteban Morales Dominguez
CulturaValentina Porcheddu
Le sentinelle del tempo si sbriciolano sotto gli attacchi dell’Isis: da Palmira a Sirwah, va in scena la storia cancellata, mentre il traffico di reperti è tra i principali entroiti dello Stato Islamico
Andrea Capocci
Il Crispr-Cas9 è la scoperta scientifica più importante del 2015, densa di conseguenze future. Permetterà di correggere anomalie e produrrà zanzare ogm non più portatrici di malaria. Le ditte farmaceutiche fiutano affari d'oro. Sarà questo il ring dove si affronteranno senza esclusione di colpi
Luca Tancredi Barone
Un pianeta che è il vicino più lontano della Terra, ha tramonti azzurri e sul quale potrebbe anche nevicare. Bizzarro sì, ma ha il successo assicurato
VisioniCristina Piccino
Il corpo e l’immateriale, la natura fantastica della normalità, la crisi economica che deforma la realtà. Tra «Le mille e una notte» di Gomes, la guerra ucraina in diretta, la serialità tv, la scommessa forse impossibile di raccontare il mondo